
Annata 2019, calo delle uve del 15% ma qualità dei vini [...]

B132, l’unico esemplare di lince del Trentino ripreso [...]

Albero di Natale da scegliere? Confagricoltura: “Quelli [...]

La start-up Vaia firma un accordo con l’università di [...]

Tanta neve ma in Bondone Rocce Rosse chiuse e fondo a [...]

Due lupi avvistati sulla Marzola e a Trento arriva una [...]

Cimice asiatica, l'Unione europea vieta l'utilizzo del [...]

IL VIDEO. L'orso prepara il giaciglio per l'inverno, le [...]

Inquinamento, l'80% di polveri sottili in Trentino [...]

Ambiente, in Italia le regioni fanno poco perché [...]
Parassitoidi e insetti utili studiati dai ricercatori elvetici, Fondazione Mach, Sant’Orsola e Aurorafruit al convegno


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
“Progressi nella ricerca sull’uso di parassitoidi asiatici contro drosofila suzukii” è il titolo della relazione svolta da un gruppo di ricercatori elvetici che si occupa a livello mondiale di predatori e parassitoidi ad un convegno che si è svolto recentemente in Olanda al quale hanno partecipato anche ricercatori della Fondazione Mach e tecnici delle cooperative Sant’Orsola e Aurorafruit.
Gli scienziati svizzeri hanno riferito che un imenottero del genere Ganaspis tra i molti controllati in laboratorio è il candidato più promettente per l’introduzione in Europa.
Le indagini proseguono per stabilire se la drosofila è l’unica vittima e verificare le esigenze climatiche di ambientamento del parassitoide nell’ecosistema europeo.
Nella parte finale della relazione gli scienziati svizzeri affermano di ritenere prossima la richiesta di autorizzazione al rilascio del parassitoide in Europa.