
Da Nermantis a Charvir, Fem lancia le 7 varietà [...]

Emergenza pesticidi in Alto Adige, trovati residui nei [...]

Con il clima primaverile torna l'allarme processionaria: [...]

Con questo riscaldamento globale, niente più neve sotto [...]

Capriolo bloccato in un canale: può la solidarietà [...]

Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]
Passerini scopre il prezzemolo dei francesi dove si erano fermate le truppe di Vendome


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Paolo Passerini floricoltore di Brentonico sarà ospite di Mela Verde domenica 15 ottobre. Oggetto del servizio sarà una specie particolare di prezzemolo da foglia denominato Cronil. Sulla base di testimonianze raccolte da agricoltori anziani, Paolo Passerini ha perlustrato la zona e ha trovato le prime piantine di questo prezzemolo ricco di olio essenziale che dà il tipico aroma ma che non contiene apiolo, sostanze velenosa, a differenza di altre specie dello stesso genere.
Forte dell’incoraggiamento di ristoratori che hanno assaggiato il prezzemolo Cronil, l’intraprendente floricoltore si è rivolto ai ricercatori del CREA di Villazzano che hanno coltivato la pianta adottando modalità diverse.
Paolo Passerini ha a disposizione una modesta quantità di seme sufficiente per allargare la coltivazione del prezzemolo Cronil in altri piccoli campi prova. Nota storica conclusiva: il prezzemolo è stato rinvenuto in una località che aveva ospitato le truppe del generale francese Vendome. (fine ‘700)