Contenuto sponsorizzato

Pioggia di milioni sull'agricoltura, ma poche risorse per il genoma editing

Un provvedimento a favore del miglioramento della viticoltura italiana anche tramite ricerche di genetica avanzata che fanno riferimento alla Cisgenesi e al Genoma editing
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 24 maggio 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Nel corso di un’intervista all’Informatore Agrario Riccardo Velasco già dirigente del Dipartimento di genomica alla Fondazione Mach, oggi direttore del Crea Veneto, ha fornito notizie sulla probabile ripartizione dei 21 milioni di euro stanziati 3 anni fa dal Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina.

 

Un provvedimento a favore del miglioramento della viticoltura italiana anche tramite ricerche di genetica avanzata che fanno riferimento alla Cisgenesi e al Genoma editing.

 

Praticamente a questo settore andrà meno del 30%, corrispondente a 6,5 milioni di euro.

 

La cifra sarà inoltre suddivisa fra il Crea di Conegliano Veneto per 2,5 milioni di euro e gli altri Crea nazionali che si occupano solo in parte di viticoltura.

 

I due terzi dello stanziamento iniziale andranno sempre alla ricerca, ma in ambiti diversi dalla viticoltura

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 12:25
Smantellata dalla Guardia di Finanza un’organizzazione criminale internazionale dedita al riciclaggio di denaro derivante dal narcotraffico. [...]
Politica
30 maggio - 09:37
La candidata presidente alla Provincia di Trento ha avuto diverso incontri con i vertici del governo durante il Festival dell'economia, Francesca [...]
Cronaca
30 maggio - 08:57
A sottolineare l'importante impegno è stato nelle scorse ore anche il Commissario del Governo, il prefetto Filippo Santarelli, che ha voluto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato