
IL VIDEO. L'orso prepara il giaciglio per l'inverno, le [...]

Inquinamento, l'80% di polveri sottili in Trentino [...]

Ambiente, in Italia le regioni fanno poco perché [...]

Un altro sciacallo dorato investito, l'esperto: [...]

Venti ragazzi trentini alla Conferenza Onu sul Clima a [...]

Primo abbattimento di un cinghiale in Val di Fiemme

Maltempo, il Garda 1 metro e 20 sopra lo zero [...]

Anche il Muse in campo per Fridays for Future. Domani [...]

La mitica Alta Via 2 compie 50 anni, il Cai sul futuro [...]

Temperature più alte e aumento densità della neve, gli [...]
Pioggia di milioni sull'agricoltura, ma poche risorse per il genoma editing


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Nel corso di un’intervista all’Informatore Agrario Riccardo Velasco già dirigente del Dipartimento di genomica alla Fondazione Mach, oggi direttore del Crea Veneto, ha fornito notizie sulla probabile ripartizione dei 21 milioni di euro stanziati 3 anni fa dal Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina.
Un provvedimento a favore del miglioramento della viticoltura italiana anche tramite ricerche di genetica avanzata che fanno riferimento alla Cisgenesi e al Genoma editing.
Praticamente a questo settore andrà meno del 30%, corrispondente a 6,5 milioni di euro.
La cifra sarà inoltre suddivisa fra il Crea di Conegliano Veneto per 2,5 milioni di euro e gli altri Crea nazionali che si occupano solo in parte di viticoltura.
I due terzi dello stanziamento iniziale andranno sempre alla ricerca, ma in ambiti diversi dalla viticoltura.