
Più di 50 sommozzatori per ripulire il lago di Garda, [...]

Lupi in Trentino, stimati 18 branchi e 8 coppie: nel [...]

Dopo il concerto di Vasco 50 tonnellate di immondizia: [...]

Torna in Trentino l’evento green per gli appassionati [...]

In Trentino troppi incidenti con gli ungulati, Degasperi: [...]

Negli anni ‘70 i lupi in Italia erano quasi estinti: [...]

In Trentino gli orsi rimangono stabili e aumentano i [...]

''Già nel giorno della fondazione nel 1872 si è parlato [...]

Scoperta un'orchidea rarissima in Trentino: il sito di [...]

Cinquanta produttori di montagna, laboratori del gusto e [...]
Tanti danni dei cinghiali nei campi di mais dell'Alta Valsugana


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Dal distretto forestale dell’Alta Valsugana che ha sede a Pergine Valsugana si segnalano danni da cinghiali nei campi coltivati a mais da foraggio o da polenta nella zona di Levico.
I selvatici entrano di notte nei seminati e per nutrirsi dei semi di mais da poco interrati o delle piantine in fase di emergenza scavano con il grugno il terreno seguendo le linee tracciate dalla seminatrice meccanica.
Il dirigente Giorgio Zattoni segnala anche la presenza di femmine di cinghiali con i cuccioli vicino alle case di abitazione.
I cacciatori locali accettano malvolentieri l’incarico di procedere all’abbattimento controllato dei cinghiali che negli ultimi anni sono aumentati di numero oltre una soglia accettabile.
All’abbattimento e alla cattura mediante trappole provvedono gli stessi forestali.