
Grandi opere, Mercalli: “Orsi e lupi? Fa molti più [...]

Distretto biologico, anche Slow food al Tar per il [...]

Da Nermantis a Charvir, Fem lancia le 7 varietà [...]

Emergenza pesticidi in Alto Adige, trovati residui nei [...]

Con il clima primaverile torna l'allarme processionaria: [...]

Con questo riscaldamento globale, niente più neve sotto [...]

Capriolo bloccato in un canale: può la solidarietà [...]

Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]
In Val di Non focolaio di lingua blu. A rischio soprattutto le pecore


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Un focolaio di lingua blu, malattia virale che colpisce nell’ordine ovini, caprini e bovini (si legga questo documento della regione Piemonte che spiega tutto) è stato individuato in Val di Non. Il servizio veterinario dell’Azienda per i servizi sanitari della Provincia di Trento attendeva che la malattia comparisse prima nel Trentino orientale, cioè nel Primiero e in Bassa Valsugana che confinano con la provincia di Belluno nella quale sono presenti numerosi focolai.
Il caso è stato subito segnalato al Ministero della salute che a breve impartirà le direttive per impedire la diffusione della malattia. E’ probabile che si debbano vaccinare non solo le pecore particolarmente sensibili alla malattia, ma anche i bovini.
Questi sono animali asintomatici, cioè non manifestano i sintomi della malattia neppure a carico della lingua che si ingrossa e cambia colore. Essi fungono però da serbatoi del virus. Il vettore è rappresentato da varie specie di zanzara. In mancanza di vaccinazione, la normativa vieta la movimentazione di bovini fuori da un cerchio di 4 chilometri intorno alla stalla focolaio.