Contenuto sponsorizzato

Vini mitici e prezzi alti, filosofia e segreti francesi contro le divisioni trentine

Alcuni vini francesi sono considerati oltre il reale valore, anche il Trentino potrebbe offrire vini e spumanti di alto livello, ma si ferma sempre prima
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 29 maggio 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il numero 1/2018 di Economia Trentina, rivista trimestrale della CCIAA di Trento, ospita un interessante articolo di Francesco Spagnolli intitolato “Qualità del vino e filosofia del mito”.

 

Avvalendosi di una ricca bibliografia, ma soprattutto di esperienze vissute in Francia, l’autore ripercorre la storia dei vini Crù provenienti dai mitici Chateaux della Borgogna.

 

Considerati mitici e pagati a prezzi oggettivamente superiori alle effettive qualità e resi tali non solo dalla natura dei terrei e del clima ma anche dalla compattezza dei produttori francesi nel valorizzare senza riserve il loro prestigiosi vini.

 

A prescindere alla grandezza e notorietà dell’azienda.

 

La conclusione dell’articolo è schietta quanto amara: anche il Trentino potrebbe offrire vini e spumanti di alto livello. Ma c’è purtroppo chi dimostra di non credere al mito e persegue interessi aziendali. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
23 marzo - 16:23
La Provincia smentisce gli attivisti che parlavano di “fonti anonime”: “La cattura finalizzata alla sola radiocollarizzazione per il [...]
Cronaca
23 marzo - 16:26
Per le Acli trentine questo tipo di impianto sarebbe "la soluzione più vantaggiosa sia dal punto di vista dei costi di realizzazione che [...]
Cronaca
23 marzo - 15:00
Sulla dinamica esatta sono in corso degli accertamenti. L'impatto è stato molto violento
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato