
Coronavirus in Trentino, 2 casi a Cles e Mori. I 67 [...]

Tragedia in montagna, escursionista 55enne scivola sulla [...]

Covid, 15 dipendenti di una fabbrica di Trento [...]

Coronavirus, 15 nuovi casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus, confermata in laboratorio la presenza della [...]

Coronavirus, Giovo dalla mezzanotte sarà 'zona rossa'. [...]

Coronavirus in Trentino, 229 nuovi positivi e 2 morti. [...]

Sfonda una vetrina di una gioielleria, la svuota e si dà [...]

Fanno collassare una struttura del rifugio salendo sul [...]

FOTO. Provano a fermare una compagna scivolata, ma [...]
L'umanità che ha grande sete di diritti
Domani alla sala Rosa della Regione incontro con Riccardo Petrella, una delle voci internazionali più autorevoli nella promozione dei beni comuni a partire dall'acqua. L'invito all'economista è della casa editrice Il Margine che ha pubblicato il suo ultimo libro denso di fatti, analisi e proposte realizzabili. Collaborano anche Fondazione Fontana, Ipsia e Unimondo

TRENTO. Domani, venerdì 3 novembre alle 18.00, a Trento presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione, le organizzazioni Casa Editrice Il Margine, Fondazione Fontana e Ipsia del Trentino e Unimondo, promuovono l’incontro di presentazione del nuovo libro di Riccardo Petrella, economista di fama internazionale e fondatore del Movimento per l’Acqua Bene comune. L’autore sarà introdotto dal giornalista internazionale Roberto Savio.
NEL NOME DELL’UMANITA’ Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della Terra, edito dalla casa editrice Il Margine (Trento, 2017) all’interno di Orizzonti una collana che propone analisi, riflessioni, inchieste sui grandi temi con uno sguardo coraggioso e profondo su noi stessi, gli altri, il mondo. Il filo rosso del nuovo libro di Riccardo Petrella, una delle voci più autorevoli a livello internazionale sui beni comuni e in particolare sul diritto all'acqua, è questo.
L'umanità ha bisogno di un nuovo patto sociale mondiale, fondato sulla fine della globalizzazione guerriera, sulla cessazione di un’economia predatrice della vita sulla Terra, sullo sradicamento delle cause strutturali dell'ineguaglianza e dell’impoverimento dei più.
Come? Il libro è ricco di fatti, di analisi, e di proposte di soluzioni realizzabili. L’autore chiama l’umanità a liberarsi dalla paura e dal pragmatismo cinico, a essere audace. Utopica, cioè costruttrice. Riccardo Petrella è presidente dell’Istituto europeo di ricerca sulla politica dell’acqua (Ierpe) . È tra i fondatori del Gruppo di Lisbona (1991), del Comitato internazionale per il contratto mondiale dell’acqua (1997) e dell’Università del Bene Comune.

L’INCONTRO. L'autore che esporrà le tesi del suo libro. Petrella sarà introdotto da Roberto Savio giornalista e direttore per le relazioni internazionali dell’European Center for Peace and Development. Roberto Savio, personaggio di spicco in campo internazionale, ha fondato l’agenzia Inter Press Service, il Forum Sociale Mondiale e ha lavorato nel sistema delle Nazioni Unite come consulente di comunicazione in diversi Paesi a economie fragili.
Moderatrice dell’incontro sarà Daniela Sicurelli, professoressa associata dell’Università degli Studi di Trento e ricercatrice nell’ambito della cooperazione allo sviluppo; politiche commerciali, di peacekeeping e ambientali. L’iniziativa, ad ingresso libero, è realizzata all’interno della World Social Agenda un progetto di Fondazione Fontana quest’anno dedicato ai temi “Partnership e Comunità” e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento e dal Comune di Trento. “Nel nome dell‘umanità” (ed. Il Margine 2017, Euro 15), è disponibile presso la Casa editrice e in libreria