
Cassa Centrale: “Nel primo semestre utile sale a 446 [...]

Colpita da alcuni sassi mentre scala sulle Tre Cime di [...]

Covid, quasi 500 positivi e un decesso in Trentino. Solo [...]

Diversi coltelli trovati nella borsa del passeggero dopo [...]

Abbandonano in strada uno scatolone con all'interno dei [...]

Violento frontale fra un’auto e una moto: ferito [...]

Travolto da un furgoncino sfonda il parabrezza del mezzo: [...]

Il cane-pompiere Tyson ha bisogno di aiuto, il curatore [...]

Maltempo, allerta 'gialla' in Trentino: in arrivo [...]

Travolge con l'auto due ragazze e poi scappa lasciandole [...]
A22, Stretta dei controlli su chi non paga il pedaggio autostradale. Sanzioni di oltre 300 euro e via due punti dalla patente
L'Autostrada del Brennero aderisce al nuovo protocollo d'intesa sottoscritto da Aiscat e dal Ministero degli Interni, Dipartimento della Pubblica Sicurezza

TRENTO. Rispetto della legge e stretta contro chi non paga il pedaggio autostradale. L'obiettivo è quello bloccare e sanzionare i 'furbetti'' e questo attraverso un protocollo d'intesa a cui ha aderito Autostrada del Brennero e sottoscritto da Aiscat e dal Ministero degli Interni, Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
La Società, con i Compartimenti di Polizia Stradale per il Trentino – Alto Adige e Belluno, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, attuerà un servizio di accertamento e verbalizzazione degli utenti che violano l’obbligo di pagamento del transito effettuato in autostrada.
Il servizio consiste in un’attività istruttoria e sanzionatoria in caso di pedaggio autostradale non corrisposto all’atto dell’uscita dall’autostrada e di controlli che avverranno in corrispondenza delle stazioni autostradali. All’utente inadempiente, oltre alla richiesta di pagamento del transito, verrà notificato dalla Polizia Stradale un verbale di contestazione e dovrà pagare, oltre al pedaggio, una sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una somma da 85 euro a 338 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida.
Il Presidente di Autostrada del Brennero, Luigi Olivieri, ricordando la virtuosa collaborazione che esiste tra A22 e Polizia di Stato, ha dichiarato che: “questa sperimentazione rappresenta l’impegno di Autostrada del Brennero e della Polizia di Stato sul fronte della legalità ed è frutto di una sinergia consolidata da anni e di cui siamo fieri .”