
Esce dalla struttura che lo ospita in piena notte e [...]

Tutto pronto per il Dolomiti Pride: "Da qui un messaggio [...]

Scomparso dalla casa di riposo: continuano le ricerche [...]

Tragedia in volo, la vittima è un 58enne. La vela non si [...]

Incidenti in serie al bike park, un biker sbatte la testa [...]

Incidente in montagna, madre e figlio scivolano nel greto [...]

Dramma in volo, un base jumper è morto. Ha perso il [...]

Barca in avaria sul Garda, in azione i vigili del fuoco [...]

Sciame d'api nel camino, intervengono i pompieri: [...]

“Alessandro è un mostro, chiedo perdono per aver fatto [...]
Adunata, al lavoro la Sala operativa centrale, De Vigili: ''Disagi per circa 6 mila persone a seguito degli attentati sulla rete ferroviaria''
E' stato potenziato il servizio offerto dalla centrale 112 e sono state distribuite agli operatori sul campo 260 radio tetra. Per quanto riguarda le presenze sono 140 mila gli arrivi e oltre 90 i pullman giunti a Trento

TRENTO. Le tre situazioni di emergenza che si sono presentate oggi sulla rete ferroviaria trentina “rientravano negli scenari preventivati. Sono state circa 6 mila le persone che hanno subito dei disagi”. A dirlo è stato questo pomeriggio Stefano De Vigili, dirigente della protezione Civile durante una riunione in Centrale operativa con l'assessore provinciale Tiziano Mellarini e Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli.
Un'occasione durante la quale si è fatto il punto sulla situazione generale. La riunione è iniziata con una panoramica sulla situazione meteorologica e a seguire i responsabili dei diversi settori hanno poi brevemente relazionato su come stanno procedendo le operazioni e sulla situazione.
Il grande tavolo al centro della Sala operativa provinciale, al primo piano della caserma del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, è affollato di persone: ci sono i responsabili ed i referenti dei vari Servizi e strutture operative, dal Servizio Meteo alla Sanità, dalla Viabilità al Trasporto pubblico urbano, dai Forestali al COA dell'ANA. In videoconferenza è invece il collegamento con i Centri operativi dell'Autostrada del Brennero e delle Ferrovie dello Stato e con il Comando della Polizia municipale di Trento.
Da un punto di vista del meteo non sono previste intensificazioni piovose. Per quanto riguarda i trasporti i disagi sono rientrati nel primo pomeriggio e attualmente la circolazione è regolare anche sull'Austrada del Brennero. Per quanto riguarda i varchi e l'ambito sanitario non si registrano problemi. È stato potenziato inoltre il servizio offerto dalla centrale 112 e sono state distribuite agli operatori sul campo 260 radio tetra. Per quanto riguarda le presenze sono 140 mila gli arrivi e oltre 90 i pullman giunti a Trento.
Fino a lunedì, quando l'"emergenza" rientrerà, si fa il punto due volte al giorno.
“L'organizzazione con cui è stato messo in piedi questo tavolo di coordinamento – ha spiegato Borrelli - rende onore a questo evento. Non poteva esser organizzato in modo migliore. Il suo avvio, già a partire da giovedì, è stato importante anche per il collegamento con le altre sale operative. E' un orgoglio per gli alpini, per la città di Trento, per i colleghi della Protezione civile del Trentino e per tutto il Paese”.