Contenuto sponsorizzato

Boom di prenotazioni per l'Adunata degli Alpini. Pronte per l'ospitalità anche 68 palestre. Ecco la prima bozza del programma

Si partirà giovedì 10 maggio con l'inaugurazione della cittadella militare al parco Santa Chiara. Tra gli accordi in arrivo anche quello con Trentino Trasporti per una card per il libero utilizzo dei mezzi pubblici urbani ed extraurbani

Di Domenico Florenzano e Arianna Stech del Liceo Prati - Gianmarco Fontana Istituto Ivo di Carneri - 07 febbraio 2018 - 06:02

TRENTO. Manca ormai poco all’evento più atteso dell’anno. Trento diverrà l’epicentro della 91° edizione della Adunata degli Alpini. L’evento assume con quest’edizione un’importanza ancor più grande poiché con il 2018 cade il centesimo anniversario dalla fine del primo conflitto mondiale. 

 

Dall'11 al 13 maggio l’evento si svolgerà per la quinta volta nel capoluogo Trentino, dopo le Adunate del 1922, 1938, 1958 e del 1987, e sul piano turistico, porterà un gran profitto a tutto il territorio provinciale richiamando l’attenzione di più di 600 mila persone.

 

Un evento che sta registrando un vero e proprio sold out nella maggior parte delle strutture ricettive di Trento e dintorni, interessate da questa manifestazione. Alcune strutture sono al completo per il periodo dell'adunata da quasi un anno e mezzo. “Ormai le strutture sono state riempite – ci spiega il presidente delle penne nere, Maurizio Pinamonti - e abbiamo completato anche l'occupazione di circa 68 palestre della città e dei sobborghi per il pernottamento”.

 

L'organizzazione sta proseguendo senza sosta e si sta anche arrivando alla firma dell'accordo tra l'Ana e Trentino Trasporti che metterà a disposizione dei partecipanti dell'Adunata una card per il libero utilizzo dei mezzi pubblici urbani ed extraurbani per facilitare gli spostamenti nel capoluogo e dintorni.

 

L'evento che si terrà tra pochi mesi ricorderà anche la prima adunata avvenuta spontaneamente nel 1920 con la partecipazione di 2 mila persone sul monte vicentino Ortigara, luogo di numerose battaglie sanguinose durante la prima guerra mondiale. Inoltre si potranno ripercorrere alcuni dei più importanti luoghi del primo Conflitto Mondiale, visto il gran numero di fortificazioni presenti nel Triveneto.

 

Grazie alla collaborazione della Fondazione Caritro e il Comitato Organizzatore Adunata (COA), si avrà modo di far vivere il territorio con eventi di stampo culturale, come gli incontri formativi nelle scuole, la visione delle mostre nelle Gallerie di Piedicastello e gli eventi di “Aspettando l’Adunata”, che ha organizzato e svolto sabato 6 gennaio la 45esima Ciaspolada in Val di Non e la sera di sabato 27 gennaio presso la chiesa dei frati francescani a Cles un concerto, dove hanno cantato il Coro Monte Peller di Cles, il Coro Monte Vignol di Avio e il Coro Maddalene di Revò.

 

Il 14 novembre è stato siglato l’accordo tra il Comitato Organizzatore dell’Adunata e la Forst a Lagundo, nello storico birrificio. La birra altoatesina sarà infatti lo sponsor ufficiale dell’Adunata, Margherita Fuchs von Mannstein, presidente del gruppo Forst, e Renato Genovese, presidente della COA, hanno firmato la partnership per congiungere il maggiore marchio di birra italiano con l’Adunata per la seconda volta, infatti la birra della Val Venosta era già stato lo sponsor ufficiale nel 2012.

 

Il programma deve ricevere ancora l'approvazione in via ufficiale, ma è stata rilasciata già una prima stesura.

 

Si partirà nella mattinata di giovedì 10 maggio con l’inaugurazione della cittadella militare presso il parco Santa Chiara alla quale seguirà nel pomeriggio la presentazione inaugurale alla città di alcuni lavori della Protezione Civile; in serata si terrà un concerto del coro della S.A.T. presso l’Auditorium Santa Chiara.

 

Il giorno seguente, venerdì 11 maggio, si comincerà con l’alzabandiera seguita da alcune manifestazioni che si terranno anche a Rovereto. Nel pomeriggio sfileranno i gonfaloni dei comuni trentini, quelli dei reparti e le bandiere militari.

 

Per la mattinata di sabato 12 maggio in programma ci sono vari impegni con il presidente nazionale dell’ANA, mentre nel pomeriggio ci si riunirà in Duomo per la messa. In serata si esibiranno nella piazze in concerto cori e fanfare

 

Per finire domenica 13 maggio l’attesissima sfilata partirà alle 9 e durerà fino a sere.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
09 giugno - 19:31
Il testo approvato da Bolzano presenta molti passaggi ambigui e sembra più un modo per provare a forzare la mano al Governo di Roma. La legge [...]
Ambiente
09 giugno - 18:48
Nonostante l’intervento periodico dei forestali (allertati proprio dal Wwf e da altri cittadini) e la conseguente segnalazione alla Procura, gli [...]
Cronaca
09 giugno - 18:35
La 43enne è stata ritrovata questo pomeriggio, dice a il Dolomiti la figlia, ed è in buone condizioni di salute. Secanska è stata individuata [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato