Dagli arresti ai Daspo, 25 armi autorizzate per la difesa personale e 97 denunciati per stalking, i numeri della polizia
I reati sono in calo, ecco quanto emerge nel rapporto annuale della polizia in occasione dell'anniversario della fondazione numero 166

TRENTO. Sono in calo i reati in Provincia di Trento. Nell'anno 2017/18 le denunce si fermano a 14.634, il miglior dato dal 2014/15, quando ci si era attestati a 17.463. Un calo già evidenziato l'anno scorso con 15.059. Questo quanto emerge nel rapporto annuale della polizia in occasione dell'anniversario della fondazione numero 166.
Sono invece 289 le persone arrestate, 98 delle quali per stupefacenti, mentre le persone denunciate in stato di libertà sono 1.585.
Diverse operazioni e indagini portate a termine dalla polizia, come quella 'Sinti', che ha visto l'intervento delle squadre mobili di Trento, Verona, Vicenza, Treviso e Padova (Qui articolo), ma anche 'Justice' tra sottomissioni e riti voodoo (Qui articolo).
E ancora gli arresti seguiti alla violenza di gruppo a Maso Ginocchio (Qui articolo) e l'operazione 'Zaghi' che ha portato all'arresto di sedici componenti di una associazione criminale finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti a carattere transnazionale (Qui articolo). E recentemente l'arresto di Salvatore Mulas, l'uomo che ha accoltellato Andrea Cozzatti nell'appartamento di via Maccani (Qui articolo).
Intensa anche l'attività di polizia giudiziaria nella lotta alla droga. Il mercato trentino è ancora dominato in particolare da marijuana e hashish, che si spartiscono rispettivamente il 39% e 37% della torta.
Complessivamente sono stati sequestrati 2.995 grammi di cocaina (14%), 2.184 di eroina (10%), 8.178 di hashish e 8.443 di marijuana. Ancora marginale l'utilizzo di droghe sintetiche: 7 grammi. A questo si aggiunge il sequestro della somma di 25.024 euro.
Non manca le armi all'elenco dei sequestri, si va dalle quattordici pistole alle 29 armi da punta e taglio, completa il quadro un fucile.
Le richieste di soccorso arrivate al '113' sono 14.580, mentre le persone identificate tra polizia di specialità, stradale e ferroviaria sono 67.718, 15.874 dei quali extracomunitari, e sono stati verificati complessivamente 50.027 veicoli, otto di questi sequestrati, mentre sono dodici quelli 'scoperti' come rubati.
La divisione anticrimine ha invece emesso 25 'divieti di ritorno' e 16 'avvisi orali', 3 'Daspo' e 97 ammonimenti per atti persecutori e stalking, 234 ammonimenti per violenza domestica e nessuna proposta di sorveglianza speciale o provvedimenti a tutela della sicurezza pubblica.
Spazio quindi alla polizia amministrativa e sociale dell'immigrazione, gli uffici hanno rilasciato 17.614 passaporti e 6.889 certificati per l'espatrio a minori di 15 anni.
La polizia ha inoltre autorizzato 25 porto d'armi per difesa personale, 1.629 per uso caccia e sportivo, 83 per guardie giurate, 58 nulla osta per attività di volo sportivo, 33 iscrizioni di addetti alla sicurezza e 219 carta Europea per l'esportazione di armi.
L'ufficio immigrazione ha emesso 11.942 autorizzazioni al soggiorno, 97 permessi per lavoratori stagionali, 97 decreti di espulsione, 77 ordini di allontanamento e 31 persone accompagnate alla frontiera oppure ai Cie.