
La rete Wi-Fi in Trentino raddoppierà: pronte 700 nuove [...]

Piazza Duomo a Trento, vandalizzata la fontana del [...]

Coronavirus, Italia sempre più arancione. L'Rt del [...]

Lettera al ministro per la Transizione Ecologica da [...]

Coronavirus, 350 positivi e 7 decessi in Alto Adige. [...]

Coronavirus, organizzano una festa in un appartamento a [...]

Sarajevo concede la cittadinanza onoraria ad Alexander [...]

Coronavirus e criminalità, a rischio le imprese in [...]

Esce di casa e non ritorna, riprese le ricerche della [...]

Tragedia nella notte, perde il controllo dell'auto e [...]
Incendio ex Lidl, ancora fumo e focolai, i vigili del fuoco al lavoro per togliere il materiale bruciato e verificare punti caldi
In via Maccani si stanno alternando, accanto ai permanenti, anche vari corpi del vigili del fuoco volontari che provengono da tutto il territorio. Questa mattina si sta portando avanti lo smassamento del materiale e la verifica di eventuali punti ancora caldi

TRENTO. Stanno proseguendo senza sosta i lavori di smassamento e messa in sicurezza dell'edìficio ex Lidl che si trova in via Maccani e che ieri notte è stato colpito da un tremendo incendio che ha distrutto interamente l'ultimo piano e fatto rimanere senza casa una quarantina di persone.
Sul posto stanno operando anche oggi i vigili del fuoco permanenti e in supporto ci sono diverse squadre dei vigili del fuoco volontari provenienti da tutto il territorio che si stanno dando il cambio per cercare di proseguire con i lavori e riuscire nel minor tempo possibile a mettere in sicurezza l'area. Nello spegnimento oltre ai permanenti e ai vigili del fuoco volontari di Cognola e Gardolo, sono intervenuti per la bonifica e lo smassamento anche i vigili del fuoco volontari di Fornace, Lavis, Lona-Lases, Segonzano, Sover, Aldeno, Lisignago e Levico terme.

Il furioso incendio ha distrutto quattro appartamenti e sette studi professionali che si trovavano al secondo piano ma danni sono stati registrati anche al primo piano e al piano terra causati dal fuoco, il fumo e dall'acqua.

Nel tardo pomeriggio di ieri si poteva ben vedere ancora il fumo che fuoriusciva dall'edificio a conferma della presenza di diversi focolai di media entità. Le operazioni di spegnimento non sono state semplici perché la conformazione del tetto ha agevolato le fiamme che si sono propagate in maniera molto veloce.
Sempre ieri pomeriggio si è provveduto a rimuovere la copertura dell'edificio interamente distrutta . L'intervento che stanno portando avanti ancora in queste ore i vigili del fuoco serve per spegnere i punti caldi ancora presenti e per smassare il materiale e verificare che non vi siano ulteriori braci.