
Coronavirus, Alto Adige e Trentino strategie a confronto: [...]

Coronavirus, Giovo rischia la “zona rossa”, il [...]

Coronavirus, a Giovo altri 9 positivi e rapporto [...]

Coronavirus, affittano un b&b per organizzare una festa [...]

Coronavirus, nascosti sotto il letto e negli armadi: 13 [...]

Un elicottero che trasporta una grossa ''antenna'' [...]

Coronavirus, zero decessi in Trentino ma ricoveri e [...]

Coronavirus, la città di Auckland in lockdown per casi [...]

VIDEO. Seconda grave caduta durante il Super G. [...]

Spaccio a Trento, due 20enni fermati con 2 chili di [...]
Incontro Nazionale di Emergency, a Trento da Gino Strada a Enrico Mentana
Tantissimi ospiti il 7 e l'8 settembre per il 17° Incontro Nazionale di Emergency. Sul palco di piazza Fiera anche tanta musica con Fiorella Mannoia, Nek, Ermal Meta, Fabrizio Moro e Stefano Cenci Social Band feat. Frances Alina Ascione. Due gli appuntamenti (Gino Strada e Enrico Mentana) che potranno essere seguiti in diretta su ildolomiti.it)

TRENTO. Conferenze e spettacoli per riflettere su migrazioni, muri, diritti, paura e memoria. Venerdì 7 e sabato 8 settembre saranno questi i temi del 17° Incontro Nazionale di Emergency riunirà a Trento volontari e cittadini provenienti da tutta Italia e non solo.
Un evento davvero unico per riflettere su quello che sta accadendo oggi nel nostro mondo e soprattutto per capire. A Trento arriverà Gino Strada, fondatore dell'associazione indipendente nata nel 1994 e con lui ci saranno Rossella Miccio, Neri Marcorè, Enrico Mentana, Luciano Canfora, Fiorella Mannoia, Nek, Ermal Meta, Fabrizio Moro e molti altri.
Emergency è un'associazione indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Dal 1994 a oggi, l’associazione ha curato gratuitamente oltre 9 milioni di persone in 17 Paesi.
Nella due giorni organizzata a Trento ci saranno conferenze e spettacoli per riflettere sulle migrazioni in corso, sull’innalzamento di muri, sulla perdita di umanità, sulla strumentalizzazione della paura e la rimozione della memoria. (A questo link il programma completo).
Ad aprire l'incontro venerdì 7 settembre alle ore 21.15 dall'Auditorium Santa Chiara di Trento “Uno straccio di umanità” con il chirurgo e fondatore di Emergency Gino Strada, il Presidente di Emergency Rossella Miccio, il Sindaco di Riace Mimmo Lucano e la giornalista d’inchiesta Amalia De Simone. A seguire “Canzoni contro l’odio” con Neri Marcorè. Voci e chitarre di Giua, Pietro Guarracino, Vieri Sturlini. Sabato 8 settembre alle 10.05 dal Teatro Sociale di Trento "La mancata accoglienza e i valori negati" con lo storico e saggista Luciano Canfora. A seguire, alle 12.05 "La costruzione della crisi dei migranti nei media" con il direttore del TG LA7 Enrico Mentana. Il pomeriggio alle 15.05 “Verso una nuova resistenza” con il chirurgo e fondatore di Emergency Gino Strada. La sera dalle ore 21.15 spazio al tradizionale Concerto per Emergency. Sul palco allestito in piazza Fiera: Fiorella Mannoia, Nek, Ermal Meta, Fabrizio Moro e Stefano Cenci Social Band feat. Frances Alina Ascione. Condurrà Carolina Di Domenico.
Da venerdì sera sarà possibile a seguire anche in live streaming i vari evento attraverso il sito dell'associazione, la pagina facebook e youtube.