
Fumo e fiamme da un'auto in un parcheggio (FOTO), [...]

Scontro furgone-bicicletta nel gardesano, un 67enne [...]

Incidente in montagna per una 63enne. La donna scivola [...]

E' scomparso Claudio Calzà, ricerche in corso. [...]

L'acqua diventa verde fluorescente a Venezia (VIDEO E [...]

Ruba una Porsche da oltre 100mila euro ma si ferma al bar [...]

Perde il controllo della moto ed esce di strada: ferito [...]

Indagine sulla qualità della vita del Sole 24 ore: [...]

Rubano la Vespa e la spingono da Torbole a Riva. [...]

Rubano la Vespa e la spingono da Torbole a Riva. [...]
Problemi nell'indifferenziata e scattano le multe. Turinelli: ''Già avviati gli incontri con la popolazione, fondamentale l'attività della polizia locale''
Sono circa una decina le sanzioni date nell'ultimo mese. Già previsto un potenziamento delle videocamere e anche ulteriori incontri con la cittadinanza per sensibilizzare e risolvere i problemi

VALLE DEL CHIESE. Immondizia messa in sacchetti di plastica senza alcuna differenziazione e lasciati ai lati dei cassonetti ma anche rifiuto umido mescolato con il residuo. Per non parlare dei capi di abbigliamento usati gettati ai lati della strada. Sono circa una decina le sanzioni che nell'arco di un mese la polizia della Valle del Chiese ha dato ad altrettanti cittadini per l'errata differenziazione dei rifiuti.
Un problema che si sta sempre più facendo sentire con l'aumento di non poco dei costi di smaltimento dei rifiuti.
“Continua l'attività di repressione sui comportamenti incivili – spiegano gli agenti – soprattutto nei pressi delle isole ecologiche. Vorremmo anche ricordare ai cittadini che qualora i contenitori fossero pieni, la chiavetta non funzionante o la tipologia (ad esempio vestiti) non presente nell'isola non è comunque consentito collocare i rifiuti fuori dai contenitori”.
La campane che un tempo venivano utilizzate per la raccolta dei vestiti, propria a causa del fatto che all'interno si trovava ogni genere di rifiuto, sono state tolte e ad oggi il servizio di raccolta vestiario si trova al Crm. In alcuni casi le “bocche” delle campane sono state ristrette per evitare il conferimento di rifiuti senza differenziazione. Questo però ha portato a comportamenti incivili come l'abbandono dei sacchetti in strada.
“L'attività portata avanti dalla polizia locale – ha spiegato il sindaco di Storo, Luca Turinelli – è di fondamentale importanza per sanzionare questi comportamenti incivili che continuano ad essere portati avanti e che vanno poi a ripercuotersi negativamente su tutta la comunità”.
Proprio per fermare l'abbandono dei rifiuti e migliorare l'indifferenziata, ha spiegato Turinelli, “Sono stati avviati già in passato su tutto il territorio momenti di incontro con la popolazione per sensibilizzare e per ragionare sulle diverse problematiche che ci sono”. Non ultimo, infine, nei prossimi mesi sarà anche potenziato il sistema di videocamere per rintracciare i cosiddette furbetti dei rifiuti.