
FOTO E VIDEO. L'incendio divora il sottotetto, [...]

Addio a Gianni Convertino, anima della Scaletta e tra i [...]

Non ce l'ha fatta Federico Costantino, nove giorni fa era [...]

Lutto nel mondo della cultura trentina, addio a Luciano [...]

Coronavirus, l’anomalia trentina spiegata con i numeri: [...]

Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]

Coniugi scomparsi, proseguono le ricerche dal ponte Resia [...]
Sacchetti biodegradabili per frutta e verdura nel residuo? Dolomiti Ambiente: ''A Trento e Rovereto ok nell'umido''
Questi sacchetti, quelli in vendita nei supermercati a due centesimi, hanno tempi più lunghi di smaltimento. Dolomiti Ambiente specifica: "E' importante togliere l'etichetta". In Valsugana invece il suggerimento è di gettare questi rifiuti nel residuo

TRENTO. "I sacchetti biodegrabili per frutta e verdura, quelli a pagamento che si trovano nei supermercati - spiega Dolomiti Ambiente - possono essere smaltiti con l'umido. L'accortezza è quella di rimuovere l'etichetta che ovviamente nulla centra con il materiale organico".
I sacchetti rientrano quindi nel normale ciclo di smaltimento. "In altre zone l'orientamento - specifica la società - può essere diverso, ma per quanto ci riguarda per le città di Trento e Rovereto, i sacchetti possono essere conferiti. Anzi, se si finisce la dotazione dei sacchetti in carta, quelli biodegradabili per frutta e verdura, se certificati, possono essere utilizzati per contenere il materiale umido: resta importante rimuovere però l'etichetta".
Quindi i sacchetti per frutta e verdura in vendita nei supermercati a 2 centesimi possono essere conferiti nell'umido, come previsto nella normativa nazionale. "Il problema - conclude Dolomiti Ambiente - sono i tempi più lunghi di decomposizione del materiale al biodigestore, ma per quanto riguarda l'area di Trento e Rovereto, il cittadino non commette alcuna infrazione e quindi non riceve multe se smaltisce nell'umido anziché nel residuo".
A differenza di Trento e Rovereto, Amnu, l'azienda che gestisce la raccolta rifiuti in buona parte della Valsugana, suggerisce ai cittadini di inserire questi sacchetti nel residuo.
Un suggerimento comunicato alla popolazione tramite informativa postale e sul sito ufficiale della società.in quanto i sacchetti sono "teoricamente compostabili, ma in realtà vengono trattati come impurità nell'impianto di riciclaggio e portati in discarica o all'inceneritore".
