
FOTO E VIDEO. L'incendio divora il sottotetto, [...]

Addio a Gianni Convertino, anima della Scaletta e tra i [...]

Non ce l'ha fatta Federico Costantino, nove giorni fa era [...]

Lutto nel mondo della cultura trentina, addio a Luciano [...]

Coronavirus, l’anomalia trentina spiegata con i numeri: [...]

Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]

Coniugi scomparsi, proseguono le ricerche dal ponte Resia [...]
Si avventurano a 2.100 metri con le scarpe da ginnastica, salvati da Soccorso alpino ed elicottero dopo una notte al freddo
E' successo a sei giovani tra i 20 e i 22 anni di Legnano al bivacco Abele Traglio in alta valle Strona. Sempre di più i casi, anche in Trentino, di escursionisti con abbigliamento sbagliato e imprudenti. Ecco i video del Soccorso alpino del nostro territorio per vivere la montagna in piena sicurezza

TRENTO. Sei giovani escursionisti tra i 20 e i 22 anni di Legnano (Milano) sono stati recuperati da Soccorso alpino, elicottero e vigili del fuoco a quota 2.100 metri nelle vicinanze del bivacco Abele Traglio in alta valle Strona.
Nonostante il sentiero coperto di neve, i giovani si sono avventurati con le scarpe da ginnastica fino al bivacco, raggiunto prima dell'arrivo del buio. Dopo la notte trascorsa senza stufa con una temperatura scesa sotto lo zero, i ragazzi si sono resi conto di non essere in grado di ripercorrere la via del ritorno: il percorso nel frattempo si era trasformato in una lastra di ghiaccio, così hanno allertato i soccorsi.
In azione il Soccorso alpino che è riuscito a raggiungere i sei ragazzi dopo circa due ore di cammino nella nebbia. Nonostante avessero portato per i giovani ramponi e picozza è stato impossibile riportarli a valle a piedi. L'unica soluzione è stata quella di attendere una migliore visibilità per attivare l'elicottero dei vigili del fuoco che li ha trasportati a Campello Monti.
Sempre più spesso, anche in Trentino, gli escursionisti sopravvalutano le proprie capacità e soprattutto non prestano attenzione al meteo. E per questo il Soccorso alpino del Trentino ha realizzato una serie di video tutorial con consigli pratici e raccomandazioni per vivere la montagna in piena sicurezza.
Un'iniziativa che si inserisce nel "Tavolo trentino della montagna" che vede in prima linea Soccorso alpino, Accademia della montagna collegio Guide alpine, Sat, Associazione rifugisti e maestri di sci. Una serie di video (ancora work in progress) per spiegare abbigliamento e programmazione, ma anche come affrontare escursioni, vie ferrate e arrampicate con la necessaria prudenza (Qui i sei video già realizzati).
Questo progetto intende fornire dei consigli utili per le persone che frequentano la montagna per prevenire possibili incidenti in ambiente impervio, alte quote, il fattore rischio che non si può completamente eliminare ma ridurre. E' necessario rispettare alcune norme di comportamento, molte dettate dal buonsenso, altre dalla conoscenza di tecniche e regole fondamentali per approcciarsi al territorio montano con prudenza e quella dose di piacere sempre importante per assaporare tutte le sensazioni di stupore che la montagna può regalare.