
Coronavirus in Trentino, 2 casi a Mezzolombardo e [...]

Coronavirus, i ristoratori della Val di Fassa: ''Non ce [...]

Coppia stuprava e torturava giovani baby sitter. Pena [...]

Sconti in bolletta e sul canone Rai ma è una truffa, [...]

Coronavirus, dopo l'aumento dei casi decisi nuovi [...]

Coronavirus in Trentino, 164 positivi e 7 morti. Un [...]

Coronavirus: spostamenti, seconde case, attività [...]

Il Covid si porta via Gianpiero Gudagnini colonna delle [...]

Gelicidio in piana Rotaliana, si schianta con l'autocarro [...]

Chiusura Trentino, i giornalisti beffati da una [...]
Crolla la linea telefonica per la neve, piante in mezzo alla strada e vetture in difficoltà. Mattina difficile lungo le arterie provinciali
In val di Sole si è verificato un tamponamento a catena lungo la strada statale 42 all'altezza di Caldes. Già diversi interventi di pompieri e forze dell'ordine in val di Non e val Rendena, ma anche in Fiemme e Fassa

TRENTO. Sono già diversi gli interventi di vigili del fuoco e forze dell'ordine a causa di vetture finite di traverso sulle arterie provinciali e conducenti in difficoltà per le strade imbiancate.
In val di Sole si è verificato un tamponamento lungo la strada statale 42 all'altezza di Caldes (Qui articolo). Un'altra zona particolarmente attiva è la val Rendena.
I pompieri di Campiglio sono stati chiamati in causa diverse volte tra auto finite di traverso lungo la strada e alberi che si sono schiantati sulla carreggiata.

Il peso della neve ha fatto, inoltre, cadere la linea telefonica in val Brenta. Immediato e tempestivo l'intervento dei pompieri per mettere in sicurezza l'area e dei tecnici per ripristinare la struttura, già funzionale e operativa.

Tanti interventi anche in val di Non. In particolare i vigili del fuoco del fuoco di Romeno sono stati allertati diverse volte sulla strada statale 43dir per veicoli finiti in difficoltà a causa delle neve, soprattutto autoarticolati.
Alcuni allarmi anche tra la val di Fassa e Fiemme, sempre per il maltempo tra automobilisti in difficoltà e piante che cadono in mezzo alla strada a ostruire la viabilità.
Nella giornata di ieri, giovedì 7 novembre, la Protezione civile del Trentino ha diramato un messaggio mirato per nevicate a quote medie.
La perturbazione, che sarà accompagnata da un moderato rinforzo di venti in quota, dovrebbe perdurare fino alle prime ore di sabato.
E' previsto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo con precipitazione diffuse a partire dall'area sud-ovest del territorio.
La fase più intensa era, comunque, attesa per la mattina di oggi, venerdì 8 novembre, poi ci è prevista una graduale attenuazione dei fenomeni fino alla nottata successiva (Qui articolo).