
Coronavirus, 200 nuovi positivi e 4 decessi in Alto [...]

Rotta balcanica: verso la catastrofe umanitaria. Ipsia [...]

Muse, il direttore Lanzinger sarà temporaneamente [...]

Giornata della memoria, consegna delle medaglie d'onore [...]

All'entrata nel bar dei cani antidroga, corre in bagno e [...]

Travolto da una valanga e sepolto sotto la neve. Matteo [...]

Scomparsa coniugi, indagata l'amica di Benno. Si cercano [...]

Tragedia in val Camonica, una valanga travolge una [...]

Coronavirus, sono state trovate 19 varianti in Trentino [...]

Coronavirus in Trentino, 14 casi a Rovereto e 12 a [...]
Il terreno sempre più provato e da Strigno a Moena si verificano vari smottamenti. Da domani sera nuovo peggioramento
Si tratta di piccoli cedimenti che però si stanno verificando in varie parti del Trentino e in Bassa Atesina. Lunedì mattina attesa una tregua dal maltempo ma le piogge torneranno già dalla serata

STRIGNO. Continua a piovere insistentemente su tutta la provincia di Trento e il terreno risulta sempre più provato. E se domani mattina Meteotrentino annuncia una tregua già dalla sera di lunedì si teme una nuova ondata di maltempo con peggioramento deciso tra la notte e martedì.
A Strigno intorno alle 12 si è verificato uno smottamento che è andato a riversarsi sulla strada provinciale 78 all'ingresso dell'abitato di Tomaselli. Da un prato si sono distaccati fango e detriti portandosi via una parte di prato.

Smottamenti si sono, quindi, verificati sopra Moena dove è stata chiusa la strada di Medil a causa di un cedimento. Si tratta di una delle strade sterrate che erano già state colpite da Vaia e che era stata interessata da un provvedimento per il ripristino. La polizia della Val di Fassa raccomanda di non imboccarla ed è stato posto il divieto di transito.
Sul fronte geologico, sotto osservazione è anche uno smottamento sulla provinciale che da Centa San Nicolò scende a Caldonazzo e anche la Sp79 del Passo Brocon, lato Canal San Bovo, ha subito cedimenti strutturali.
Sull'altro versante, in Alto Adige, smottamenti, frane e valanghe si susseguono su molti territori. Terribile la slavina abbattutasi sulla Val Martello che è letteralmente entrata tra le case di Martello. Meno grave ma comunque costantemente monitorato quanto sta succedendo in Bassa Atesina. I vigili del fuoco di Egna sono intervenuti anche loro per diversi smottamenti e crolli
