
Ricercato negli Stati Uniti per una truffa da 450mila [...]

Maltempo, torna la pioggia in Trentino. Possibile rischio [...]

Sull’autocertificazione dicono di essere stati in [...]

Il futuro delle donazioni e delle capre di Agitu, [...]

Grave incidente sul lavoro in Alto Adige, un operaio di [...]

Era in aspettativa ma lavorava in ospedali all’estero: [...]

Coronavirus, 441 nuovi positivi e 4 decessi in Alto [...]

Dagli aiuti alla ricerca ai rapporti con i donatori, la [...]

"Mi hanno chiesto di prenderle in affidamento, ma non [...]

Inseguì i lupi con l’auto: “Un pericolo per la [...]
Perdono la via e passano la notte all’addiaccio: per salvarsi accendono un fuoco e costruiscono un riparo di fortuna in attesa dei soccorsi
Le nevicate in corso hanno impedito all’elicottero di intervenire, pertanto è stata inviata le squadre del soccorso alpino. Gli escursionisti sono stati raggiunti giusto in tempo visto che uno di loro è stato colpito da un principio di ipotermia

TOSCOLANO MADERNO (BS). Erano partiti ieri mattina da Ravenna per fare un’escursione nella zona del Garda bresciano ma la loro gita poteva trasformarsi in tragedia.
Due uomini e due donne infatti volevano raggiungere il bivacco “Due Aceri”, sul Monte Pizzocolo, ma non ci sono mai arrivati perché lungo il tragitto hanno smarrito la via. Non riuscendo più a trovare un sentiero sono stati costretti a passare la notte all’addiaccio.

In questi giorni è caduta anche della neve e le temperature registrate sono state molte basse, per questo, per salvarsi la vita gli escursionisti sono stati costretti a costruirsi un bivacco di fortuna con teli e rami. All’interno della precaria costruzione, i quattro, sono riusciti ad accendere un fuoco, così da potersi scaldare un poco.
L’indomani mattina, poco prima delle 6, sono riusciti a lanciare l’allarme, subito la macchina dei soccorsi si è attivata e il soccorso alpino si è messo sulle tracce dei dispersi. A causa delle nevicate in corso, l’elicottero non poteva raggiungerli e la Centrale ha quindi inviato una squadra di terra, supportata dai vigili del fuoco.

Una volta raggiunti, gli escursionisti, sono stati stabilizzati e dotati di tutto il materiale necessario (teli, solette termiche e altro) per migliorare la situazione e avere un po’ di ristoro. Dopodiché sono stati imbragati e accompagnati a valle in sicurezza dal personale del soccorso alpino.
L’intervento si è svolto con condizioni meteorologiche pessime ma si è concluso in modo positivo, con tre illesi e un principio di ipotermia per una persona.