
Coronavirus, dai 48 positivi di Trento ai 15 di Mori e [...]

Coronavirus, il Trentino rimane in zona gialla. Sulla [...]

Coronavirus, Manaus e il falso mito dell'immunità di [...]

Coronavirus, altri 10 morti in Trentino e oltre 300 [...]

Coronavirus, in Trentino falsi addetti che propongono il [...]

Rapina in treno, violenta colluttazione con la polizia: [...]

FOTO. Tampona un mezzo pesante con il furgone. Tragedia [...]

Coronavirus, il Trentino resta zona gialla ma con rischio [...]

Coronavirus, dalle visite ai parenti al partner, dalle [...]

Editoria, chiude il giornale 'Trentino'. La decisione del [...]
Coronavirus, ci sono gli sconti e la gente affolla il negozio ma arrivano i carabinieri che sanzionano il titolare
All’interno dell’esercizio commerciale multiservizi c’erano circa 120 persone anche se il negozio avrebbe potuto contenerne solo 90: i carabinieri sanzionano il titolare e chiudono per cinque giorni l’attività

BELLUNO. Da settimane i carabinieri sono impegnati nei controlli sul territorio per verificare che cittadini ed esercenti rispettino le norme imposte dall’ultimo Dpcm in materia di coronavirus, che regola gli orari delle attività e le condotte personali, imponendo fra le altre cose un coprifuoco partire dalle 22.
Ad ogni modo nella giornata di ieri, 28 novembre, i militari di Belluno sono intervenuti in via Tiziano Vecellio perché in centrale era giunta la segnalazione di un affollamento anomalo all’interno dell’esercizio commerciale “M.P. market”, una struttura multiservizi dove si possono trovare capi d’abbigliamento articoli per la casa, detersivi, utensili, articoli per la scuola e oggettistica varia.

Complice il periodo di sconti sono state molte le persone che avevano deciso di recarsi nel negozio per fare compere. A confermare i sospetti dei militari anche l’elevato numero di automobili parcheggiate nel piazzale. Peccato però che la capienza della struttura fosse di 90 clienti, mentre all’interno fosse stato consentito l’ingresso di almeno 120 persone, questa almeno la cifra rilevata dai carabinieri.
A quel punto i militari non hanno potuto fare altro che sanzionare il titolare, colpevole di non aver regolato il flusso di ingressi, permettendo l’accesso a un numero di clienti superiore rispetto alla capienza autorizzata. Inoltre, il negozio è stato chiuso provvisoriamente per cinque giorni.