
Tragedia sull'A22, l'addio dei compagni di classe a [...]

Coronavirus, in Alto Adige 137 contagi, sui molecolari il [...]

Uccisione George Floyd: l'ex poliziotto Chauvin colpevole [...]

L’addio a Fabio Drescig il musicista-astrofilo. Gli [...]

Nessun ''Altolà di Israele a Matteo Salvini'', [...]

IL VIDEO. Riaperture all’aperto? Temperature sotto zero [...]

Dramma a Malcesine, l’autista Giuseppe Landolina [...]

Coronavirus, la rabbia delle valli contro le chiusure. Il [...]

Sicurezza stradale, ''Distrazione prima causa degli [...]

Coronavirus, si azzerano i contagi a Fornace, Isera e [...]
Coronavirus, ordinanza di Fugatti: torna l'acquisto dei biglietti sui mezzi pubblici. Avanti con mascherine e distanziamento
L'ultima ordinanza del presidente della Provincia di fatto sposta al 30 agosto tutte le misure in essere e in qualche caso prolunga già la durata fino al 15 ottobre (ecco il testo completo)

TRENTO. Mascherine nei luoghi chiusi e laddove si verificano assembramenti, distanziamento sociale, regole per l'accesso a negozi, ristornati e attività produttive: tutto prorogato fino al 30 agosto. Lo ha deciso il presidente della Provincia Fugatti con un'ordinanza datata 30 luglio e che ha, come vero, grande cambiamento, un sempre più intenso ritorno alla normalità sui mezzi pubblici in questo caso, per quanto riguarda l'acquisto dei biglietti.
Dal 5 agosto, infatti, si potranno tornare a comprare i ticket sugli autobus, sulle corriere e sui treni del trasporto locale ed extraurbano (e si riattiveranno anche i controlli a bordo).
Per il resto si prosegue come si stava facendo nelle scorse settimane visto che l'ordinanza (la numero 83 del governatore del Trentino) si limita a prorogare le misure anti-Covid in vigore, come l'uso della mascherina e le prescrizioni sul distanziamento, fino al 30 agosto. E quindi si dovrà proseguire a rispettare le regole già adottate anche sui luoghi di lavoro (qui sotto le linee guida aggiornate), durante gli eventi pubblici e in ogni aspetto della vita.
Inoltre l'ordinanza recepisce il fatto che il Governo nazionale ha prorogato lo stato di emergenza fino al 31 ottobre e così molte delle misure previste in altre ordinanze, con questa, sono già state prorogate fino al 15 ottobre.