Contenuto sponsorizzato

Libri, spettacoli o articoli sportivi per 15mila giovani, al via le richieste per il Bonus Famiglia. Ecco i requisiti e le risposte alle domande più frequenti

Da lunedì 24 agosto fino al 31 gennaio 2021 sarà possibile fare domande per il Bonus Famiglia. Con un valore di euro 100, i buoni rimborseranno tutti quegli acquisti compresi nelle categorie dei beni o dei servizi di carattere culturale, sportivo o legati all'istruzione e saranno disponibili fino all'esaurimento per almeno 15mila giovani tra i 6 e i 18 anni. Ecco quali requisiti servono e le risposte alle domande più frequenti

Pubblicato il - 24 August 2020 - 12:53

TRENTO. Tre milioni di euro disponibili per 15mila giovani, stanziati per un bonus con cui si potranno comprare beni o servizi di tipo culturale, sportivo o in ambito dell'istruzione. È questa la somma messa a disposizione dal Comune di Trento per il Bonus Famiglia, fondo per cui è possibile far domanda da lunedì 24 agosto fino al 31 gennaio 2021.

 

Con un procedimento completamente digitalizzato grazie alla collaborazione del Consorzio dei Comuni trentini e della Provincia di Trento, sarà così possibile fare richiesta documentando con ricevute e scontrini le spese relative a cultura, sport o istruzione nel 2020. Bastano uno Spid o il Cps per l'autenticazione e l'Isee valido, inserendo l'applicativo online sul sito del Comune.

 

Con un valore di 100 euro ciascuno, il Bonus può essere richiesto dalle famiglie residenti nel Comune del capoluogo, con un Isee ordinario o corrente in corso di validità non superiore ai 40mila euro, con figli dai 6 ai 18 anni (anche 5 se iscritti alle scuole primarie e di più di 18 se iscritti a secondarie di primo grado o secondarie di secondo grado o formazione professionale).

 

Erogato in forma di rimborso direttamente sul conto corrente del richiedente, verrà attribuito a fronte di una spesa effettivamente sostenuta e documentata con ricevute, fatture, scontrini che riportino i dati del richiedente o del beneficiario e quelli relativi al bene o servizio acquistato. Sono esclusi tutti quegli acquisti di beni effettuati con l'ausilio, l'intervento o l'intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici. Ogni spesa coperta dal bonus è dettagliatamente riportata nella lista consultabile sul sito del Comune.

 

Tra le spese comprese nel bonus ci sono libri, abbonamenti o biglietti di ingresso a spettacoli, mostre, musei, strumenti musicali, capi di abbigliamento sportivo, attrezzatura sportiva, abbonamenti a palestre o a impianti sportivi, libri di testo, materiale di cancelleria, prodotti o servizi tecnologici necessari per le attività di formazione a distanza (esclusi gli smartphone), corsi e attività formative.

 

Sul sito sono consultabili alcune delle domande più frequenti, riportate anche qui di seguito:

1. Chi ha più figli può presentare una sola richiesta di rimborso o di anticipo per tutti?

No, va presentata una richiesta per ciascun figlio. L’accesso all’applicativo e l’autenticazione del richiedente permettono però di creare un codice identificativo “famiglia” a cui saranno legate le richieste per tutti i figli. 

 

2. Se il richiedente acquista un computer per euro 600 può consegnare la stessa fattura a giustificazione dei bonus di 2 beneficiari?

Sì, sarà necessario che il richiedente presenti una richiesta di bonus per ciascun beneficiario interessato. Inoltre la spesa complessiva dovrà corrispondere ad almeno 100 euro per ciascun beneficiario e nei documenti giustificativi dovrà essere specificato nome e cognome e codice fiscale del richiedente.

 

3. È possibile presentare una richiesta di anticipo per una sola tipologia di Bonus?

No, la richiesta di anticipo deve essere fatta necessariamente per entrambe le tipologie di Bonus (cultura/sport e istruzione) nello stesso momento e con preventivi allegati per importi complessivi di almeno 200 euro (almeno 100 per ciascuna tipologia di Bonus).

 

Tipologie di acquisto:

1. Posso acquistare su amazon o online?

No, non sono ammessi acquisti attraverso piattaforme digitali (online).

 

2. Posso acquistare ebook o abbonamenti digitali?

Sì, ma non sono ammessi se acquistati attraverso piattaforme digitali (online).

 

3. Posso acquistare Cd o Dvd?

Sì, ma non sono ammessi se acquistati attraverso piattaforme digitali (online).

 

4. Posso chiedere il Bonus per corsi di lingua?

Sì, sono ammessi corsi di lingua nel Bonus istruzione.

 

5. Posso chiedere il Bonus per l’acquisto di occhiali da vista?

No.

 

6. Nella categoria “cancelleria” posso ottenere il Bonus per l’acquisto di zaini, cartelle, borse, astucci?

Sì, ma non sono ammessi se acquistati su piattaforme digitali (online).

 

7. Nella categoria “spettacoli” sono ammessi biglietti per concerti? 

Sì, ma non sono ammessi se acquistati attraverso piattaforme digitali (online).

 

8. Nella categoria strumenti musicali, sono ammessi gli acquisti di software per la musica digitale, cuffie, microfoni, cavi, custodie, consolle?

Sì, ma non sono ammessi se acquistati attraverso piattaforme digitali (online).

 

9. Nella attrezzatura sportiva, è ammesso l’acquisto di biciclette, monopattini, skateboard, overboard, …?

Sì, ma non sono ammessi se acquistati attraverso piattaforme digitali (online).

 

10. Se ho già ottenuto o richiesto un contributo pubblico per lo stesso bene/servizio, posso completare la copertura della spesa con il Bonus famiglia?

No, non è possibile.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
23 marzo - 10:43
E' grande il cordoglio di amici, familiari, conoscenti e anche di noi de il Dolomiti perché Disnan è sempre stato un professionista disponibile e [...]
Cronaca
23 marzo - 10:42
All'interno sono stati trovati 3 lavoratori "in nero", il blitz della Finanza nell'Alto Vicentino 
Ambiente
22 marzo - 19:09
Il sindaco: "È una tipologia di attività turistica con riscontro interessante. Per questo, abbiamo deciso di provare a vedere [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato