
Coronavirus, dai 48 positivi di Trento ai 15 di Mori e [...]

Coronavirus, il Trentino rimane in zona gialla. Sulla [...]

Coronavirus, Manaus e il falso mito dell'immunità di [...]

Coronavirus, altri 10 morti in Trentino e oltre 300 [...]

Coronavirus, in Trentino falsi addetti che propongono il [...]

Rapina in treno, violenta colluttazione con la polizia: [...]

FOTO. Tampona un mezzo pesante con il furgone. Tragedia [...]

Coronavirus, il Trentino resta zona gialla ma con rischio [...]

Coronavirus, dalle visite ai parenti al partner, dalle [...]

Editoria, chiude il giornale 'Trentino'. La decisione del [...]
Maltempo in Alto Adige, 2300 persone ancora senza corrente. Situazione treni invariata: ferrovia del Brennero e della Pusteria ancora chiuse
La situazione maltempo in Alto Adige appare invariata. Nella notte le precipitazioni sia nevose che piovose sono un po' scemate. Oltre 2000 persone ancora senza energia elettrica. Ferrovie del Brennero e della Pusteria ancora chiuse. Ecco il quadro della viabilità in provincia di Bolzano

BOLZANO. Situazione stabile e invariata in Alto Adige, dopo giorni in cui il maltempo ha messo a dura prova tutta la provincia. Come comunicato dal coordinatore della Protezione civile Andrea Lazzarotto, nel corso della notte fra martedì 8 dicembre e mercoledì 9 gli interventi eseguiti dai vigili del fuoco sono stati una ventina circa, coinvolgenti 150 uomini appartenenti a 13 compagnie.
Le precipitazioni sono diminuite, sia quelle piovose che quelle nevose, ma i disagi permangono. Il livello d'allerta valanghe continua a essere molto elevato (4 su 5), mentre il numero di utenze ancora senza energia elettrica scende a quota 2300. Continuano a essere tanti, quindi, coloro che vivono questa emergenza maltempo con una problematica importante, in particolare in Val d'Ultimo, Alta Val di Non (nei Comuni della cosiddetta “frontiera nascosta”), a Velturno e a Selva del Molini.
La situazione treni prosegue invariata. È ancora molto difficile muoversi in treno in Alto Adige, viste le chiusure della ferrovia del Brennero (a causa della frana del Virgolo, a Bolzano) e della linea della Pusteria. La prima dovrebbe essere riaperta nella giornata di giovedì 10 dicembre. In entrambi i casi è garantito un servizio di bus sostitutivi. Stesso discorso per i tratti fra Tel e Merano e fra Ponte Adige-Bolzano nelle linee della Val Venosta e della Bolzano-Merano, le uniche due ferrovie per il resto attive.
La situazione della viabilità su gomma appare invece in miglioramento. Il direttore del Servizio strade Philipp Sicher ha annunciato la riapertura parziale a una corsia di marcia della statale della Val Sarentino nel tratto compreso fra Bolzano e Mezzavia. Rimane chiusa, d'altro canto, la statale della Val Badia fra Mantana e Longega. La valle rimane raggiungibile dalla parte di Passo Furcia.
Per motivi di sicurezza rimangono ancora chiuse al traffico le strade di montagna del Passo Mendola, Passo Gardena, Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo, Passo Valparola, Passo Falzarego e Passo Monte Croce. Le strade di Passo Stelvio, Passo Rombo, Passo Pennes, Passo Erbe e Passo Stalle rimangono invece chiuse come accade normalmente l'inverno.