
La pedana cede con sopra il muletto in manovra, grave [...]

L'ex Villa Rosa in cambio di Castel Valer. Coppola: [...]

Coronavirus, a Bolzano ok all'apertura dei ristoranti [...]

Schianto in A22, perde il controllo dell'auto e finisce [...]

Il ricordo di Andrea Paternoster: “I tuoi mieli famosi [...]

FOTO e VIDEO. Coronavirus, la protesta degli operatori di [...]

Maltratta e picchia la moglie per sette mesi. Allontanato [...]

Campagna vaccinale: via alle prenotazioni per conviventi [...]

Coronavirus, in Alto Adige si abbassa la pressione sugli [...]

Parcheggia la Ferrari vicino alla riva e la ritrova nel [...]
Trasportava oltre 800 chili di carne per Kebab ma la cella frigorifera era spenta. Multata la ditta e distrutta la merce
Il fermo è successo a Castelrotto venerdì scorso. Gli agenti della polizia stradale hanno controllato il mezzo e si sono accorti che la temperatura non era a norma

BOLZANO. Trasportava 875 chili di carne da kebab assieme a pane e surgelati vari da rosticceria ma il sistema refrigerante era spento. Nell'ambito dei controlli legati al rispetto delle norme per evitare il diffondersi del coronavirus prosegue l’attività di controllo della polizia stradale sulle principali arterie del territorio provinciale per verificare la regolarità dei trasporti merci.
Nella giornata di venerdì 8 maggio, nel Comune di Castelrotto una pattuglia fermava un autocarro adibito al trasporto di alimenti surgelati destinati al consumo alimentare, nella fattispecie per delle pizzerie e per dei fast-food Kebab. Gli agenti dopo il controllo documenti sono passati a controllare il carico e all'interno della cella frigorifera del mezzo erano stipati, tra le altre merci quali pane e surgelati da rosticceria, circa 875 chilogrammi di carne per kebab.
Verificato che all'interno della cella frigorifera non c'era sicuramente la temperatura attesa sono passati a un approfondito controllo che ha permesso di verificare che il sistema refrigerante della cella isotermica era spento. Ecco perché all’interno del vano la temperatura era di gran lunga superiore rispetto a quella prevista dalla vigente normativa.
Il personale ha quindi proceduto a fare la sanzione e poi ha fatto la segnalazione all’Ufficio veterinario di Bolzano per competenza che ha disposto la distruzione della merce presso l’inceneritore di Verona.