


Scoppia la batteria e il telefono prende fuoco. A [...]

Il Lido Palace cancella tutti gli eventi con i fuochi [...]

Accoltella l’amico mentre discutono, paura a [...]

Dopo le polemiche per il maxi-matrimonio niente fuochi [...]

Tragedia della Marmolada, Zaia: ''Condizioni delicate per [...]

Covid, contagi in continua crescita: in Trentino 1 [...]

Tragedia della Marmolada, riconosciuti altri due corpi. [...]

Covid, una nuova vittima e 687 contagi in Alto Adige. [...]

Tagliano l'albero e il tronco si abbatte su un'auto [...]

Giovani derubati a Trento durante le feste Vigiliane da [...]
Coronavirus, 4 decessi e 230 nuovi positivi in Alto Adige. Preoccupa la variante sudafricana
Numeri in leggero calo in Alto Adige, dove nelle ultime 24 ore si registrano 230 nuovi positivi e 4 decessi. Preoccupa intanto la variante sudafricana, con l'individuazione di 15 casi nella serata di giovedì 4 marzo

BOLZANO. Lieve crescita nel tasso contagi/tamponi in Alto Adige, dove rispetto alla giornata di giovedì 4 marzo si registra un 1,37%. Sono 230 i nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore, divisi fra 161 emersi dai tamponi molecolari (effettuati nel numero di 1713) e 69 emersi dai test antigenici rapidi (effettuati nel numero di 15.016). Rispettivamente, i tassi contagi/tamponi si attestano al 9,4% per quanto riguarda i pcr e allo 0,5% per gli antigenici.
Da inizio epidemia, in Alto Adige le persone testate positive al test pcr sono 43.653. Crescono ancora i decessi, che complessivamente, con i 4 registrati nelle ultime 24 ore, si attestano a 1052 da inizio pandemia, di cui 760 solamente da settembre.
Sul fronte ospedaliero, i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti d'ospedale segnano un calo (194), mentre stabile rimane il numero delle terapie intensive, ferme a 41, di cui 36 di pazienti Covid-19 e 3 all'estero. Cresce di un'unità il numero di pazienti ricoverati nelle strutture private convenzionate (161), mentre ben più consistente è la crescita del numero di persone ospitate in isolamento nelle strutture appositamente predisposte a Sarnes e Colle Isarco (134, di cui 105 nella località vicino al Brennero e 29 in quella alle porte di Bressanone).
Cala il numero di persone in isolamento domiciliare o quarantena. Attualmente sono 7486.
Nella giornata di ieri, giovedì 4 marzo, erano stati individuati 15 nuovi casi di variante sudafricana. Oltre che nei Comuni in cui già erano stati rilevati (Merano, Rifiano, San Pancrazio, Moso in Passiria, Lana, Malles Venosta, San Martino in Passiria, Tirolo, Parcines, Silandro, Scena), ne sono emersi anche a Glorenza, Tubre e Lagundo.
Sul fronte vaccini, intanto, dopo la denuncia da parte dell'Azienda sanitaria dei medici e dei farmacisti protagonisti di un video no-vax (QUI l'articolo), la stessa ha fornito alla Procura di Bolzano il referto del medico 63enne brissinese deceduto a tre settimane dalla conclusione del ciclo vaccinale per un ictus. Un collega medico, infatti, ha pubblicato un video che ha già fatto il giro del web, ipotizzando un nesso causale tra la somministrazione del vaccino e la morte dell'odontoiatra.
I numeri in breve:
Test PCR:
Tamponi effettuati ieri (4 marzo ): 1.713
Nuovi casi testati positivi da PCR: 161
Numero delle persone testate positive da PCR al coronavirus: 43.653
Numero complessivo dei tamponi effettuati: 500.547
Numero delle persone sottoposte al test PCR: 198.557 (+360)
Test antigenici:
Numero complessivo test antigenici: 881.780
Numero delle persone testate positive da test antigenici: 22.871
Test antigenici eseguiti ieri: 15.016
Numero delle persone testate positive dai test antigenici: 69
Altri dati:
Pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri: 194
Pazienti Covid-19 ricoverati nelle strutture private convenzionate (postacuti respetivamente ricoverati da RSA): 161
Pazienti Covid-19 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes: 134 (105 a Colle Isarco e 29 a Sarnes)
Numero di pazienti Covid ricoverati in reparti di terapia intensiva: 41 (di cui 36 classificati ICU-Covid, inoltre 3 pazienti Covid-19 ricoverati in reparto di terapia intensiva all'estero)
Decessi complessivi (incluse le case di riposo): 1.052 (+4)
Persone in quarantene/isolamento domiciliare: 7.486
Persone che hanno concluso la quarantena e l'isolamento domiciliare: 115.809
Persone alle quali sinora sono state imposte misure di quarantena obbligatoria o isolamento: 123.295
Guariti totali: 60.982
Collaboratori/collaboratrici dell'Azienda sanitaria positivi al test: 1.846, di questi 1.408 guariti. Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta: 53, di questi 40 guariti (al 10.02.2021)