
Coronavirus, soluzione fisiologica al posto del vaccino: [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Mezzolombardo e [...]

Coronavirus, i ristoratori della Val di Fassa: ''Non ce [...]

Coppia stuprava e torturava giovani baby sitter. Pena [...]

Sconti in bolletta e sul canone Rai ma è una truffa, [...]

Coronavirus, dopo l'aumento dei casi decisi nuovi [...]

Coronavirus in Trentino, 164 positivi e 7 morti. Un [...]

Coronavirus: spostamenti, seconde case, attività [...]

Il Covid si porta via Gianpiero Gudagnini colonna delle [...]

Gelicidio in piana Rotaliana, si schianta con l'autocarro [...]
Coronavirus, Merkel: “Abbiamo davanti i mesi peggiori della pandemia". Dalla Francia, al Regno Unito e Germania, l'Europa è in lock-down
Uno dopo l'altro i maggiori Governi d'Europa hanno deciso di prolungare il lockdown davanti ad una risalita dei contagi. Oggi in Italia sarà deciso l'eventuale cambiamento di zona per le regioni

TRENTO. “Abbiamo ancora davanti i mesi peggiori della pandemia". Lo ha detto Angela Merkel, commentando gli sviluppi del contagio da Covid in Germania e riferendosi anche alla situazione che ad oggi sta vivendo l'Europa. La cancelliera ha ribadito che in questa situazione "un pezzo di speranza" arriva dalla disponibilità dei vaccini.
I dati sui contagi sono ancora alti. In Italia negli ultimi giorni si è registra una risalita dei positivi e sono molte le regioni che rischiano nei prossimi giorni un'ulteriore stretta. Oggi sarà definito il cambiamento di zona con nuove regole riguardanti i parametri utilizzati.
Per diventare arancioni basta un Rt di 1 e per entrare in zona rossa dell'1,25. Ci sono poi altri indicatori che riguardano le ospedalizzazioni. Il tasso di positività in Italia, indicato ieri pomeriggio, è del 14,8% in salita di tre punti e mezzo rispetto a mercoledì.
Situazione per nulla buona nemmeno in Germania dove dal 5 gennaio è stato deciso un prolungamento del lock-down duro fino a fine gennaio. Il Robert Koch Institut ha segnalato ieri 26.391 nuovi contagi e 1.070 nuovi decessi in 24 ore. Il record di vittime era stato registrato il 30 dicembre, con 1.129 morti.
Il Regno Unito si trova a combattere la nuova variante del Coronavirus che risulta essere molto più contagiosa e che riesce a colpire anche molti giovani. (QUI L'ARTICOLO) Gli ultimi dati, se da un lato mostrano una diminuzione dei contagi, ieri 52.618 rispetto ai 62.000 mercoledì, si impennano, però, a 1.162 i morti nelle ultime 24 ore (fino a un totale di più di 78.000 dall'inizio della pandemia).
A causa della variante inglese del Covid-19, già individuata in una ventina di casi in Francia, "le frontiere con Regno Unito resteranno chiuse fino a nuovo ordine" ha annunciato il primo ministro, Jean Castex, che ha anche comunicato il prolungamento di numerose restrizioni. (QUI L'ARTICOLO)