
Fumo e fiamme da un'auto in un parcheggio (FOTO), [...]

Scontro furgone-bicicletta nel gardesano, un 67enne [...]

Incidente in montagna per una 63enne. La donna scivola [...]

E' scomparso Claudio Calzà, ricerche in corso. [...]

L'acqua diventa verde fluorescente a Venezia (VIDEO E [...]

Ruba una Porsche da oltre 100mila euro ma si ferma al bar [...]

Perde il controllo della moto ed esce di strada: ferito [...]

Indagine sulla qualità della vita del Sole 24 ore: [...]

Rubano la Vespa e la spingono da Torbole a Riva. [...]

Rubano la Vespa e la spingono da Torbole a Riva. [...]
Covid, luglio-ottobre 2020 e 2021 a confronto: con la riapertura delle scuole il trend è inverso. Sui vaccini la fascia di età più ''scoperta'' è quella 40-49 anni
L'Ulss 1 Dolomiti spiega che ''la campagna vaccinale ha raggiunto ottimi livelli di copertura che stanno, nonostante la permanenza del virus nella popolazione, allentando la pressione a livello ospedaliero''. Nel Bellunese l'80,7% dei vaccinabili ha ricevuto la prima dose e il 76,9% il ciclo completo

BELLUNO. Nel 2020 l'avvio delle scuole aveva significato ripresa della circolazione del virus e viatico all'arrivo della seconda, devastante ondata di Covid dell'autunno. Quest'anno grazie al vaccino le cose stanno andando diversamente. La curva è in calo nonostante ''parta'' da valori più alti perché, si ricorderà, la scorsa estate senza la variante Delta si erano vissuti dei mesi di relativa tranquillità mentre nelle scorse settimane il virus ha mantenuto la sua forza e i casi di positività si sono continuati a registrare con valori costanti. Il temuto ritorno a scuola con il contemporaneo arrivo dell'autunno, però, non si è tramutato, al momento, in un riesplodere dei casi.
L'Ulss 1 Dolomiti comunica, infatti che ''il grafico confronta l'andamento epidemico nella provincia di Belluno del 2020 e 2021. Per l'anno 2020 si evidenzia un significativo aumento dei casi in concomitanza dell'inizio della stagione autunnale. La circolazione del virus nell'estate del corrente anno si attesta a livelli più alti rispetto lo scorso anno, ma il trend che assume nelle ultime settimane è opposto a con una diminuzione dei casi. Questo andamento è ancora preliminare e rimane fondamentale continuare l'attività di monitoraggio e contenimento della pandemia. La campagna vaccinale ha raggiunto ottimi livelli di copertura che stanno, nonostante la permanenza del virus nella popolazione, allentando la pressione a livello ospedaliero''.
E infatti a ieri mattina, oltre l’80,7% dei residenti in provincia di Belluno con più di 12 anni aveva ricevuto almeno una dose di vaccino anti covid e il 76,9% della popolazione ha ricevuto il ciclo completo di vaccinazione.
Risultano vaccinati con almeno una dose:
il 64 % dei 12- 19 enni
il 74,7% dei 20-29enni
il 70,0 % dei 30-39enni
il 72,7% dei 40-49enni
l’81,2% dei 50-59enni
l’86,4% dei 60-69enni
il 92,2% dei 70-79enni
circa il 100% degli over 80
Risultano da vaccinare ancora circa 35 mila Bellunesi. La fascia d’età con più persone ancora da vaccinare è quella dei 40-49 con oltre 7.500 persone da vaccinare, a seguire i 6.240 da vaccinare tra i 50-59enni e i 5.950 da vaccinare tra 30-39enni.
''Si ricorda - comunica l'Ulss 1 - che è sempre possibile vaccinarsi nelle sedute territoriali o nei punti vaccinali con accesso libero oppure si può prenotare il proprio turno nel portale www.aulss1.veneto.it. Si precisa che la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione (prima dose) viene generata automaticamente dalla Piattaforma nazionale-DGC dopo 12 giorni dalla somministrazione ed è valida dal 15° giorno dal vaccino fino alla data della seconda dose. La Certificazione dopo la seconda dose verrà rilasciata entro 24/48 ore dalla seconda somministrazione e sarà valida per 12 mesi''. Quindi, di fatto, oggi era l'ultimo giorno utile per vaccinarsi per ottenere in tempi utili per il via del 15 ottobre dell'obbligo si Green Pass sul lavoro.