
Vasco Rossi dopo il concerto: ''Non mi sembra vero, [...]

Tunnel di Base del Brennero: abbattuto l'ultimo diaframma [...]

Dramma al lago di Caldonazzo, il dolore per la morte di [...]

In cantiere senza dispositivi di sicurezza, direttore e [...]

Rimane grave il 17enne investito dalle fiamme in officina [...]

Tre cime di Lavaredo, precipita per diversi metri: [...]

Tragedia in autostrada, ubriaco alla guida travolge e [...]

Concerto Vasco, macchina dei soccorsi in azione 48 ore no [...]

Ha un malore per una crisi di panico sulle creste del [...]

Scivola in montagna mentre va a recuperare reperti di [...]
Incendio a Fai della Paganella, spento l'ultimo focolaio. I vigili del fuoco: ''La pioggia di queste ore permetterà la conclusione delle operazioni''
L'Unione distrettuale di Mezzolombardo: "Un ringraziamento a tutti i Corpi intervenuti, un plauso ai piloti del nucleo elicotteri per l’ottimo lavoro svolto, ma soprattutto, un elogio ai vigili del fuoco, che, con le manichette in spalla, si sono addentrati nella vegetazione, in mezzo al fumo, in zone impervie, con pericolo di caduta sassi, per evitare che l’incendio si propagasse nelle zone in cui, poi, sarebbe stato difficile da gestire"

FAI DELLA PAGANELLA. “Un ringraziamento a tutti i corpi intervenuti e un plauso ai piloti nel nucleo elicotteri”. E' il messaggio che è arrivato dai social in occasione della conclusione delle operazioni di spegnimento dell'incendio che si è sviluppato martedì scorso a Fai della Paganella e che ha visto per quattro giorni i vigili impegnati senza sosta.

L'incendio è scoppiato in zona “Orli” e il fronte si è sempre più allargato fino ad arrivare quasi al territorio di Zambana.
Ieri un piccolo ultimo focolaio ha ripreso ad ardere in un canalone roccioso a metà parete nella zona dell’incendio.
Con il suo contenimento e la pioggia di queste ore, hanno spiegato i vigili del fuoco, dovrebbero essere concluse le operazioni di spegnimento.

“Un ringraziamento a tutti i Corpi intervenuti, un plauso ai piloti del nucleo elicotteri per l’ottimo lavoro svolto, ma soprattutto, un elogio ai vigili del fuoco, che, con le manichette in spalla, si sono addentrati nella vegetazione, in mezzo al fumo, in zone impervie, con pericolo di caduta sassi, per evitare che l’incendio si propagasse nelle zone in cui, poi, sarebbe stato difficile da gestire e pericoloso per le attività e la popolazione. Solo con una bonifica da parte dell’uomo si ha la sicurezza che la zona non riprenda a bruciare. Considerando le condizioni avverse e il forte vento, possiamo ritenere che sia stato fatto un ottimo lavoro” è stato scritto dall'Unioner dei distruretturale di Mezzolombardo.
