
Perde il controllo del mezzo agricolo, esce di strada e [...]

Elezioni politiche, accordo fatto tra Patt e Progetto [...]

Grosso incendio nella notte in un'azienda (FOTO), oltre [...]

“Vivo in un garage separato dalla mia famiglia”, in [...]

“Neg*o di mer*a, non toccarmi mi attacchi le [...]

"E adesso? Mettiamo su famiglia": ancora aperta [...]

Il Tar boccia il piano regolatore approvato dalla [...]

Perde il controllo dell'auto, 66enne precipita in una [...]

Bloccata nel traffico rischia di partorire in auto, gli [...]

Informatica? All’alberghiero la insegnano la docente di [...]
La Uefa dice no all’Allianz rainbow? La Germania accoglie l’Ungheria colorando d’arcobaleno lo stadio di Berlino
Dopo il no della Uefa alla richiesta arrivata dal sindaco di Monaco Dieter Reiter di colorare d’arcobaleno l’Allianz Arena in occasione del match di oggi (23 giugno) contro l’Ungheria (dove è appena stata approvata l’ennesima legge contro la comunità Lgbtq+), durante la partita le arene della capitale e di altre città tedesche saranno illuminate con i colori del movimento Pride

TRENTO. La Uefa dice no all’Allianz Arena arcobaleno? A vestirsi dei colori del movimento Pride durante Germania-Ungheria sarà lo stadio olimpico di Berlino, insieme ad altri stadi in tutto il Paese. “A 5 giorni dal 52esimo anniversario della rivolta di Stonewall – scrive su Facebook l’Ambasciata di Germania a Roma – e dopo il rifiuto della Uefa di illuminare lo stadio di Monaco di Baviera in occasione della partita Germania-Ungheria, lo stadio olimpico di Berlino si vestirà con i colori dell’arcobaleno”. Una scelta che, riporta Euronews, verrà presa anche dai club di Wolfsburg, Augusta, Francoforte e Colonia.
La Uefa ha bocciato qualche giorno fa la proposta del sindaco di Monaco di Baviera Dieter Reiter di colorare d’arcobaleno l’Allianz Arena in occasione del match di questa sera (23 giugno) contro l’Ungheria (Qui Articolo), dove il parlamento ha da poco approvato l’ennesima legge liberticida diretta alla comunità Lgbtq+ che mira in sostanza a limitare la condivisione di contenuti che trattano di temi legati all’omosessualità e transessualità in presenza di minori di 18 anni (Qui Articolo).
Pur riconoscendo che “l’intenzione è quella di inviare un messaggio per promuovere la diversità e l’inclusione”, la Uefa ha comunque declinato la proposta a causa dei suoi chiari riferimenti politici. A prescindere però dalla decisione della Uefa (che il sindaco di Monaco Reiter ha definito “vergognosa”) dalla Germania a quanto pare il messaggio verrà inviato forte e chiaro in ogni caso. “Nello stesso momento in cui le due squadre (Germania e Ungheria ndr) si affronteranno a Monaco – si legge ancora sulla pagina Facebook dell’Ambasciata tedesca – le luci dello stadio di Berlino saranno illuminate con i colori del movimento Pride per protestare contro una legge che dovrebbe limitare i diritti della comunità Lgbti in Ungheria ed esprimerle solidarietà”.
Una solidarietà che, come riporta ancora Euronews, oltre che dagli stadi di altre grandi città tedesche arriverà anche dalla stessa Monaco, dove il sindaco ha dichiarato che verrà issata la bandiera rainbow sopra il municipio e dove una turbina a vento vicino allo stadio e la Torre Olimpica della città verranno illuminate con i colori dell’arcobaleno.