
E' stato trovato senza vita Andrea Benedetti: il 33enne [...]

Tragedia della Marmolada, operazione via terra con un [...]

Tragedia della Marmolada, due ricoverati migliorano. Ieri [...]

Aveva tamponato un'autoscala dei vigili del fuoco in [...]

Tragedia della Marmolada: ''I resti di due corpi trovati [...]

Marmolada, il 22enne Nicolò Zavatta è il disperso più [...]

"Escursioni solo in primavera? Impossibile. La montagna [...]

Covid, 1 morto in Trentino e sono stati trovati 744 [...]

Tragedia della Marmolada, la Pat: ''Chi non rispetta i [...]

Marmolada, sono di due alpinisti veneti i corpi [...]
Accoglienza Ucraina: 300 euro per ogni profugo che trova autonoma sistemazione. Ecco l'ordinanza
Le associazioni del Terzo settore avranno un contributo fino ad un massimo di 33 euro per ogni profugo assistito. L'ordinanza firmata dal capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio

TRENTO. Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha firmato nelle ultime ore un'ordinanza per l'assistenza ai profughi ucraini. Sono due i binari che vengono utilizzati.
IL BANDO
Le associazioni del Terzo settore avranno un contributo fino ad un massimo di 33 euro per ogni profugo assistito.
Nelle prossime ore ci sarà la pubblicazione di un bando rivolto alle associazioni del terzo settore, ai centri per il volontariato e agli enti religiosi affinché comunichino la disponibilità ad accogliere i profughi. Una volta quantificate le disponibilità, verranno attivate le convenzioni tra il Dipartimento della Protezione Civile, la Conferenza delle Regioni, l'Anci e i singoli enti ed elargiti i contributi.
"I comuni sono pienamente inseriti in questo meccanismo, visto che prevediamo degli accordi specifici comunali. L'Anci è all'interno di questo meccanismo e stiamo ragionando con loro per capire lo sforzo che stanno facendo i comuni e come aiutarli" ha spiegato Curcio.
L'ASSEGNO
Sempre nell'ordinanza che è stata firmata dal capo della Protezione Civile gli ucraini che hanno fatto richiesta di protezione temporanea e che abbiano trovato una autonoma sistemazione, riceveranno "un contributo di sostentamento una tantum pari a 300 euro mensili pro capite per la durata massima di tre mesi decorrenti dalla data d'ingresso in Italia".
Oltre a questo, in caso ci siano dei minori "in favore dell'adulto titolare della tutela legale o affidatario, è riconosciuto un contributo addizionale mensile di 150 euro per ciascun figlio di età inferiore ai 18 anni".
Qui l'ordinanza completa