
Lutto in Valsugana e nel mondo del tennis, addio a Ezio [...]

Fra leggende e previsioni sono in arrivo i ''giorni della [...]

Widmann assolto per gli “scaldacollo anti-Covid”: [...]

Ponte nelle Alpi dedica la Casa Rossa a David Sassoli. Il [...]

Assisi, ucciso a 24 anni durante una battuta di caccia, [...]

Le fiamme avvolgono il camino di un'abitazione (FOTO), [...]

Dalle cooperative Il Ponte e Iter nasce 'Impronte': [...]

Giustizia, in Trentino manca personale nei tribunali: 225 [...]

Modifica una lettera della targa per entrare in Ztl: [...]

Precipita nella scarpata davanti agli occhi del marito, [...]
Caro Energia, da Bolzano 3,5 milioni per salvare 36 impianti fra piscine coperte e piste da ghiaccio
L'esecutivo, guidato da Kompatscher, ha definito il pacchetto di misure per la copertura dei maggiori costi energetici

BOLZANO. La provincia di Bolzano ha deciso di mettere in campo 3,5 milioni di euro per cercare di far fronte ai rincari dell'energia. I soldi andranno in favore di 25 comuni per la gestione di 36 impianti fra piscine coperte e piste da ghiaccio.
Alcune settimane fa, la Giunta aveva deciso di supportare i Comuni garantendo un sostegno economico. Nelle scorse ore l’esecutivo ha definito il pacchetto di misure per la copertura dei maggiori costi energetici.
L'INTERVENTO PER PISCINE COPERTE E PISTE DA GHIACCIO
Sulla base dell'accordo aggiuntivo, i Comuni nei quali sono situate piscine coperte riceveranno un totale di due milioni di euro di fondi provinciali per coprire l'aumento dei costi energetici, mentre per gli impianti sportivi su ghiaccio la somma ammonta a 1,5 milioni di euro.
I fondi vengono assegnati in base a criteri prestabiliti e nel caso delle piscine coperte, vengono presi in considerazione parametri quali la superficie dell'acqua riscaldata e il numero di giorni di funzionamento, a condizione che l'impianto sia aperto al pubblico e/o omologato per attività agonistiche. Nel caso delle strutture su ghiaccio artificiale, si distingue tra piste di ghiaccio al coperto e piste ghiacciate all'aperto.
Per i palazzi del ghiaccio sono messi a disposizione mezzi finanziari nella misura di 1 milione di euro, suddivisi in relazione al numero di spettatori ammessi e ai giorni di attività nel 2022, mentre per gli impianti del ghiaccio outdoor l'importo a disposizione è di 500.000 euro, suddiviso in relazione alla superficie del ghiaccio e ai giorni di attività durante l’anno corrente. A tal fine, sono presi in considerazione gli impianti del ghiaccio in cui è praticata attività agonistica della federazione sportiva di competenza nelle categorie giovanili.