
Il Milan è campione d'Italia e i tifosi trentini [...]

Weekend nero in Trentino: 4 morti e moltissimi incidenti. [...]

E' enorme il cordoglio per la morte di Giovannini, il [...]

E' Barbara De Donatis la vittima del tragico incidente in [...]

Bloccato in ferrata con il temporale in arrivo ma i [...]

Concerto Vasco, i commercianti: "Città vuota per giorni, [...]

Perde il controllo della moto e si schianta contro una [...]

Maltempo, temporali su Trentino e Veneto (FOTO): grandine [...]

La moto perde aderenza e si schianta contro il guardrail, [...]

Cade e si taglia una gamba: da quel momento non riesce a [...]
Covid, in Trentino 1 classe su 6 è in quarantena. In Veneto 1 su 3 ma in Provincia di Trento andare in Dad è più ''difficile''
Di fatto la Provincia di Trento ha aumentato per ogni sezione una unità positiva per far sì che la classe vada in Dad. Al 24 gennaio il maggior numero di classi in isolamento si trovavano alle superiori

TRENTO. Salgono a 511 le classi trentine rispedite a casa per Covid e oggi in quarantena, di fatto 1 sezione su 6 visto che il totale a inizio anno era di 3.282 classi. Un dato molto alto se si pensa che in Trentino le condizioni per l'isolamento sono diverse da quelle del resto del Paese e serve, in praticamente ogni contesto, uno studente in più positivo per raggiungere il ''tetto'' per la quarantena. Non è un caso, infatti, se in Veneto il rapporto si dimezza con 1 classe in isolamento su 3 in e 1 su 2 che registra all'interno casi Covid (su circa 30mila classi totali più della metà - 15.289 - hanno casi Covid e 5.436 fanno lezione da casa).
D'altronde il sistema veneto, come buona parte del resto d'Italia, si è rodato di più sulla Dad e ha degli automatismi che in Trentino sono più farraginosi (come dimostrato negli scorsi giorni in diversi istituti) perché si è sempre cercato di privilegiare la scuola in presenza anche rischiando una maggiore circolazione del virus. E' evidente, infatti, che attendere che i casi salgano a quattro in una sezione espone di più al contagio gli studenti invece che interrompere subito la catena di trasmissione.
E da giorni la fascia d'età con più positivi è proprio quella tra gli 0 e i 18 anni con oltre 700 contagi ieri e oltre 500 oggi. La speranza è che il virus rallenti e che si sia raggiunto il picco di contagi in questi giorni altrimenti il numero di studenti positivi è destinato ad aumentare e anche la soglia dei 4 contagi per classe (nel resto d'Italia è 3) a prescindere da vaccinati o non vaccinati, alle superiori sarà rapidamente superata in altre sezioni mettendo ulteriormente in difficoltà il sistema. Il numero maggiore di sezioni ''a casa'' infatti si concentrerebbe proprio nelle scuole superiori.
Questi erano i dati al 24 gennaio quando il totale di classi in quarantena erano 465 (dunque con 46 classi in meno rispetto a oggi): 4 tagesmutter; 29 asili nido; 108 scuola infanzia; 112 scuola primaria; 69 scuola secondaria di primo grado; 143 scuola secondaria di secondo grado.
Nel resto d'Italia queste sono le regole perché una classe vada in quarantena:
- scuole nidi e infanzia: 1 positivo in classe (quarantena 10 giorno con tampone di uscita o 14 senza tampone)
- scuola primaria: 1 positivo sorveglianza con testing; 2 positivi tutta la classe va in dad
-scuole medie/superiori: 1 positivo autosorveglianza e testing; 2 casi autosorveglianza e testing per i vaccinati/guariti da meno di 120 giorni e quarantena per chi non è vaccinato; 3 casi tutta la classe va in dad
Queste, in sintesi, invece, le regole in Trentino
- scuole prima infanzia e seconda infanzia: 2 positivi per classe (quarantena 10 giorni)
- scuola primaria e scuole medie: 2 positivi tutta la classe va in dad
- scuole superiori: 3 positivi per classe autosorveglianza per i vaccinati/guariti e quarantena per i non vaccinati; 4 casi tutta la classe va in dad