
Paura sul Garda, il toro fugge dal recinto e scappa sulla [...]

Tamponamento tra 4 veicoli: un'auto invade la corsia [...]

Precipita dal balcone di un albergo, momenti di paura per [...]

Scoppia la rissa e accoltella all'addome il rivale: [...]

Non torna a casa e la famiglia lancia l'allarme, [...]

Si schianta con la moto contro un'auto e perde la vita, [...]

Sassi contro gli autobus urbani, la polizia individua 4 [...]

Covid, triplicati in poche settimane i contagi in [...]

Manifestazione per Cloe Bianco, "Fuori dalle istituzioni [...]

Morte del forestale Fausto Iob, Dallago ha chiesto di [...]
Influenza, la curva epidemica continua a salire: in Trentino incidenza di 2,36 casi per mille abitanti. In aumento nei bambini sotto i 5 anni
Secondo l'ultimo rapporto Influnet, il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali continua a salire ed è sopra la soglia epidemica con un livello di incidenza pari a 4,76 casi per mille assistiti

TRENTO. Il Trentino, assieme al Veneto, Lazio, Molise, Campania e Sardegna, è una delle aree che hanno un'incidenza al di sotto della soglia basale per quanto riguarda l'influenza. Ciò significa che i casi rilevati fino ad oggi dai cosiddetti “medici sentinella” sono un numero basso.

Secondo l'ultimo rapporto Influnet, il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, però, la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali continua a salire ed è sopra la soglia epidemica con un livello di incidenza pari a 4,76 casi per mille assistiti.

Cresce la presenza dei virus dell’influenza nei campioni analizzati. Nell'ultima settimana a livello nazionale, infatti, il 32% dei tamponi analizzati dalla rete dei laboratori di InfluNet è risultato positivo ai virus influenzali (7,2% dall’inizio della sorveglianza). In tutte le fasce di età l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è in lieve aumento maggiormente nei bambini sotto i 5 anni.

Nello specifico, nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 14,82 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 6,94 nella fascia 15-64 anni a 4,46 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 1,77 casi per mille assistiti.
Nel complesso, dall’inizio della stagione 2021/2022, sono stati identificati 634 virus influenzali di tipo A e 5 di tipo B. Nell’ambito dei virus A, il sottotipo H3N2 è prevalente.