
Omicron 5, virus in aumento nelle acque reflue, in [...]

Tragedia sui monti Lessini, la vittima è Mustafa Kia: si [...]

E' stato fatto esplodere il vecchio ponte sul Brenta (IL [...]

E' morto Loris Lombardini, il lutto di Confesercenti: [...]

Morto a 36 anni davanti agli amici: stava praticando uno [...]

L’incendio ghermisce il bunker della Seconda guerra [...]

Tragedia in montagna, si lancia dalla slackline e sbatte [...]

Tragico tamponamento in A22 tra camion e auto (FOTO): [...]

In Val di Fiemme 5.300 nuovi alberi per ripopolare i [...]

Trentino nella morsa del caldo (con massime fino a 38 [...]
Itea, i sindacati: ''Drammatico immobilismo sul tema casa e preoccupati sul fondo affitti''. Duro il commento sulla Pat: ''Dall'esecutivo solo propaganda ideologica ''
"Sulla messa a disposizione di nuovi alloggi pubblici speriamo sia la volta buona e che alle parole seguano i fatti" spiegano Cgil, Cisl e Uil in merito agli obiettivo che Itea si è data dell'ultimo bilancio. “E’ inconcepibile che in Trentino le organizzazioni sindacali non siano più coinvolte né si attivi l’osservatorio sulla casa"

TRENTO. “Sulla messa a disposizione di nuovi alloggi pubblici speriamo sia la volta buona e che alle parole seguano i fatti. Oggi possiamo solo constatare un drammatico immobilismo sul tema casa”. Questa la posizione dei sindacati Cgil Cisl Uil a commento dell'ultimo bilancio Itea approvato nelle scorse.
“Nel 2020, ultimo dato che abbiamo a disposizione, Itea ha assegnato solo 242 alloggi. E’ il dato più basso dal 2007 “ spiegano Manuela Faggioni, Michele Bezzi e Walter Alotti che per Cgil Cisl Uil seguono le politiche abitative. In buona sostanza solo il 6,6% delle domande in graduatoria è stato soddisfatto. A questo si aggiunge poi il numero di quanti ottengono un contributo per pagare l’affitto. Dei 242 alloggi 235 erano di risulta (-25% sul 2019) e solo 7 nuove costruzioni assegnate.
“E’ un dato preoccupate che non risolve il problema abitativo peraltro acuito dalla crisi economica innescata dalla pandemia. Oggi ci sono un migliaio di alloggi pubblici sfitti pari a ben il 10% del patrimonio Itea. Ci auguriamo che finalmente si metta mano a questo importante patrimonio e si avviino ristrutturazioni per ampliare il numero di case disponibili”. In particolare i sindacati sottolineano l’importanza di investimenti per l’efficientamento energetico. “Ma non c’è solo quello, la priorità deve essere la messa a disposizione di più alloggi possibili” spiegano.
Cgil Cisl Uil esprimono preoccupazione anche per lo stanziamento per il fondo affitti che resta a 7milioni di euro. “In questa situazione sarebbe stato importante investire maggiori risorse. Da oltre un anno cerchiamo un confronto con l’assessora Segnana e con la presidente Gerosa, ma, se si fa eccezione per un breve incontro con l’assessora, non abbiamo mai avuto alcun riscontro. Ad oggi l’Esecutivo ha trattato il tema casa solo come un terreno di propaganda ideologica. Una logica perdente sotto tutti i punti di vista”.
Il patrimonio Itea, spiegano i sindacati, è stato costituito con il fondamentale contributo delle lavoratrici e dei lavoratori trentini con il fondo quota Gescal. “E’ inconcepibile che in Trentino le organizzazioni sindacali non siano più coinvolte né si attivi l’osservatorio sulla casa, mentre in altre regioni proprio in ragione di questo contributo le organizzazioni sindacali sono coinvolte anche attraverso la partecipazione agli organismi di governance”, concludono.