
Il Milan è campione d'Italia e i tifosi trentini [...]

Weekend nero in Trentino: 4 morti e moltissimi incidenti. [...]

E' enorme il cordoglio per la morte di Giovannini, il [...]

E' Barbara De Donatis la vittima del tragico incidente in [...]

Bloccato in ferrata con il temporale in arrivo ma i [...]

Concerto Vasco, i commercianti: "Città vuota per giorni, [...]

Perde il controllo della moto e si schianta contro una [...]

Maltempo, temporali su Trentino e Veneto (FOTO): grandine [...]

La moto perde aderenza e si schianta contro il guardrail, [...]

Cade e si taglia una gamba: da quel momento non riesce a [...]
Una donna su 6 partorisce con il Covid: il 60% sono non vaccinate: “Il virus può generare complicazioni per la salute della donna e del bambino”
In media il 16% delle donne in gravidanza ha contratto l’infezione e ha partorito con il Covid, Fiaso: “Una donna incinta su due non è vaccinata, il rischio, con l’ampia circolazione della variante Omicron, di contrarre l’infezione da Sars-Cov-2 durante i nove mesi, nei quali la donna è più suscettibile, è altissimo e può generare complicanze nella gravidanza”

TRENTO. Una donna in gravidanza su sei partorisce con il Covid. È la rilevazione Fiaso fatta attraverso il network degli ospedali sentinella che monitorano l’andamento della curva pandemica. Ad analizzare i dati relativi relativi alle donne in gravidanza ricoverate nelle aree Covid dei reparti di Ginecologia e Ostetricia sono stati 12 ospedali aderenti alla rete sentinella, che vanno dagli Spedali Civili di Brescia, fino al Policlinico di Bari, passando per lo Spallanzani di Roma, il Policlinico Sant’Orsola di Bologna e altre importanti strutture sanitarie italiane.
Su un totale di 404 parti eseguiti nelle 12 strutture sanitarie nella settimana dal 18 al 25 gennaio, 65 sono avvenuti in area Covid. Complessivamente, dunque, il 16% delle gravide ha contratto l’infezione da Sars-Cov-2 e ha partorito con il Covid. Tra le donne risultate positive al momento del parto, il 60% non era vaccinato e il 5% aveva sviluppato sintomi respiratori e polmonari tipici della malattia da Covid. Un solo neonato, figlio di una non vaccinata, ha contratto l’infezione.
Complessivamente, inoltre, è stata analizzata la condizione vaccinale di tutte le partorienti, sia le donne positive al virus sia le donne senza infezione: la percentuale delle vaccinate era solo del 53%. Di contro, questo significa che il 47% delle donne in attesa e in procinto di partorire non aveva ancora fatto la profilassi vaccinale contro il virus Sars-Cov-2, nonostante sia raccomandato dal Ministero della Salute e dalle società scientifiche dei ginecologi e dei pediatri.
“Una donna incinta su due non è vaccinata – dichiara Giovanni Migliore, presidente Fiaso – il rischio, con l’ampia circolazione della variante Omicron, di contrarre l’infezione da Sars-Cov-2 durante i nove mesi, nei quali la donna è più suscettibile, è altissimo e può generare complicanze nella gravidanza, per la salute della donna e del bambino. È necessario insistere sulla necessità di vaccinarsi in gravidanza per prevenire l’infezione e minimizzare il rischio di complicanze”. In questo il ruolo dei ginecologi è fondamentale per fugare le paure di una donna in attesa.
“La presenza di pazienti gravide positive – prosegue Migliore – pone un problema dal punto di vista gestionale: a differenza di tante altre condizioni di positività che possono essere gestite in reparti multidiscliplinari, una partoriente positiva al Covid va ricoverata nei reparti di Ostetricia e questo impone la duplicazione dei percorsi per l’assistenza di pazienti negative e positive, che devono essere separate, con il conseguente raddoppio delle risorse necessario. È un impegno importante e ulteriore per le aziende sanitarie e ospedaliere che da due anni sono in prima linea nell’emergenza. Occorre rivolgere ancora una volta un appello alla vaccinazione a tutte le donne incinte che ancora non hanno aderito alla campagna”.