Maltempo in arrivo sulle Alpi, allerta della protezione civile in Trentino e nel Bellunese. Ecco quanto pioverà e quando tornerà il caldo
L'avviso è valido per tutta la giornata di venerdì 22 settembre. Attese precipitazioni diffuse a tratti intense, anche a carattere di rovescio. Attenzione a frane, allagamenti e smottamenti

TRENTO. E' in arrivo sulle Alpi un'ondata di maltempo. La protezione civile trentina ha emesso un avviso di allerta gialla per tutta la giornata di venerdì 22 settembre.
Umidi flussi sud occidentali – si legge nella nota - interesseranno le Alpi fino a sabato e risulteranno più intensi dal mattino alla sera di venerdì 22 settembre. Nella giornata di venerdì sono attese precipitazioni diffuse a tratti intense e persistenti che potranno risultare anche a carattere di rovescio temporalesco determinando precipitazioni abbondanti in poco tempo su aree ristrette. Entro venerdì sera sono attesi mediamente tra i 25 e i 40 millimetri, ma localmente sono possibili accumuli superiori a 70 millimetri. Il limite della neve sarà in calo dai 3200 ai 2500 metri la sera specie a ovest.
Sono, quindi, possibili, a partire da venerdì 22 settembre, criticità dovute principalmente a erosioni e smottamenti, ruscellamenti, allagamenti, frane e colate rapide, criticità che potranno causare disagi e interruzioni della viabilità e delle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi.
La protezione civile trentina avverte la popolazione a prestare attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere, anche con automezzi; il consiglio è di evitare di immettersi in aree che presentino condizioni anomale o di pericolo, di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili vicine ai corsi d’acqua, a zone depresse (come conche e sottopassi), alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti. Si ricorda inoltre di comunicare tempestivamente al numero unico 112 eventuali situazioni di emergenza (per chiunque si trovi sul territorio dei cinque Comuni del Primiero contattare il numero verde di emergenza 800 112000).
Sabato sono probabili rovesci o temporali sparsi e venti in intensificazione da nord. Domenica – in base alle previsioni del meteorologo Giacomo Poletti – il tempo migliorerà, anche se resta il rischio di nuvole medie. Da lunedì 25 settembre e per tutta la prossima settimana è previsto bel tempo fisso con rialzo delle temperature.
Il maltempo interesserà anche l'Alto Adige. Venerdì è previsto cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse. Gli apporti di pioggia più copiosi sono attesi sulla Val Passiria. Le temperature massime sono attese tra i 17° e 21°.
Nel bellunese venerdì il tempo sarà instabile perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali, dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti; la fase più intensa è attesa tra la mattinata e l'inizio serata anche con rovesci e temporali che localmente potranno risultare intensi specie per forti rovesci.