
L'anno scorso un ritardo di 40 giorni e 4 morti annegati. [...]

Coronavirus in Trentino, 30 casi a Pergine e 13 positivi [...]

Incendio a Rovereto, in serata gran parte delle famiglie [...]

Tragedia della strada, auto contro furgone: è morta una [...]

“Il ciclo non è un lusso”, due consiglieri comunali [...]

IL VIDEO. Forava le gomme delle auto per distrarre i [...]

Coronavirus in Trentino, 324 nuovi positivi e 4 morti. [...]

VIDEO. Si ribalta l'escavatore mentre sta lavorando [...]

Paura in una cava, un blocco di porfido schiaccia la mano [...]

Nasconde la droga nell'area gioco di piazza Dante, 24enne [...]
Degrado in città, Pattini (Patt) "Servono subito le unità cinofile contro lo spaccio"
Il capogruppo del Patt, oltre all'applicazione del Daspo, chiede l'immediata presenza delle squadre cinofile per colpire lo spaccio di droga. "Costa poco e i risultati si vedrebbero subito"

TRENTO. “A Trento devono essere messe in campo immediatamente le squadre cinofile. Ne abbiamo molte e solo in questo modo riusciremo a stanare lo spaccio che sempre più sta soffocando questa città”. A rilanciare la proposta di una maggiore presenza delle unità cinofile sul territorio è Alberto Pattini, capogruppo del Patt in consiglio comunale, che proprio in questi giorni ha deciso di alzare i toni per sollecitare il sindaco Andreatta e gli organi competenti ad intervenire contro il degrado cittadino.
“Stiamo affrontando da ormai diverso tempo una situazione di illegalità che non può più continuare – spiega – ed è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti perché i cittadini hanno diritto di girare per la città in maniera sicura”.
Il capogruppo del Patt, che nei giorni scorsi ha minacciato con il suo gruppo di uscire dalla maggioranza in Comunale, non usa certamente i mezzi termini per spiegare la propria posizione.
“Sappiamo benissimo che gli spacciatori che vediamo nelle nostre piazze – spiega – sono solamente la manovalanza delle organizzazioni criminali ben più grandi e organizzate. Sappiamo anche che i controlli che vengono fatti sulle singole persone non hanno quasi mai esito positivo. Il motivo è molto semplice. Queste persone non portano addosso le dosi di stupefacente ma le nascondono nei cespugli, sotto i bolognini e in altri anfratti”.
Ecco perchè, secondo il capogruppo del Patt, oltre alla necessaria applicazione del Daspo urbano, un aiuto arriverebbe dall'utilizzo delle unità cinofile. “I cani – spiega Pattini – sono stati usati troppe poche volte. Riuscirebbero ad individuare le dosi di droga e a porre fine a questo mercato che sta mandando la nostra città in tilt rendendola invivibile. L'iniziativa costa poco e i risultati si vedrebbero subito”.