"Abbasso la Guerra", al Liceo Prati la mostra itinerante che celebra il pacifismo e la nonviolenza
Il progetto, curato da Francesco Pugliese, mira a sensibilizzare sui temi della pace e dell'educazione alla pace, per un sapere e una scuola di pace. Apertura al pubblico dalle 8 alle 18 fino all'11 maggio

TRENTO. L'anteprima della mostra “Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi” è avvenuta nel 2013 a Trento, per poi iniziare un tour nelle scuole, nelle biblioteche, in teatri, musei, festival, piccoli e grandi centri e manifestazioni varie. Ora è tornata nella città da cui è partita, in esposizione fino all'11 maggio presso il Liceo Prati.
Prodotto di lunghe ricerche, la mostra illustra con testi, immagini e documenti, il multiforme impegno, spontaneo e organizzato, di persone, movimenti, associazioni contro la guerra e contro la cultura della guerra. Una documentazione in gran parte inedita che fa vivere, tra emozione e ragione, le voci e le ragioni dei movimenti pacifisti italiani e internazionali e dell’opposizione popolare alla guerra.
Il progetto, curato da Francesco Pugliese, mira a sostenere la memoria storica dell’opposizione e degli oppositori agli armamenti e alla guerra (“pazzia bestialissima”, secondo Leonardo); a sensibilizzare sui temi della pace e dell'educazione alla pace, per un sapere e una scuola di pace.
Ma il suo obiettivo è anche quello di propugnare culture, coscienze e pratiche pacifiche e nonviolente a tutti i livelli e per un rinnovato impegno di massa per il disarmo; a difendere il ripudio della guerra scolpito nell’art. 11 della Costituzione italiana e sulla Carta delle Nazioni Unite; e a ricordare le finalità di pace del processo di costruzione europea nel centenario della “inutile strage”, proprio quando folate di nazionalismo e smarrimenti delle finalità originarie percorrono preoccupanti il vecchio continente.
La mostra ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e quello della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ha l’adesione della Fondazione Museo Storico e del Forum per la Pace del Trentino e di vari altri enti, associazioni, Regioni, Comuni, scuole.
Fino all'11 maggio, dalle 8 alle 18, è possibile visitarla negli spazi del Liceo Prati a Trento.