
Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]
Il Concilio dei Sapori, le produzioni trentine protagoniste tra Palazzo delle Albere e Muse
Dal 20 al 22 aprile nei giardini del Palazzo delle Albere la prima 'fiera della fermentazione'

TRENTO. Tutto pronto per la prima edizione del 'Concilio dei Sapori', una fiera della fermentazione. Un'iniziativa organizzata dall’Associazione Antichi sapori-Alte Aromen, una manifestazione patrocinata dalla Provincia di Trento, dall’Apt di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, dal Muse e da Confcommercio Trentino con la propria Associazione dei Birrai Trentini.
L'appuntamento è al Palazzo delle Albere, quando dal 20 al 22 aprile prossimi è protagonista con laboratori didattici, conferenze, degustazioni e musica. L’obiettivo, infatti, è diffondere la conoscenza dei prodotti trentini legati alla fermentazione, formaggio, pane, vino e birra, sia con taglio scientifico ma anche con momenti ludici e con l’intrattenimento per i più giovani.
"Questa fiera – spiega Matteo Faccenda – è un’iniziativa per far scoprire il mondo dei prodotti fermentati, come birra, formaggio, vino, che rappresentano una parte importante non solo dell’economia trentina ma anche dell’identità di questo territorio. Una tradizione che la ricerca, nel campo dell’agricoltura, continua e porta avanti in direzione di una sempre migliore qualità, anche nelle materie prime".
Un modo per rafforzare il rapporto tra agricoltura e turismo per una kermesse che intende devolvere tutti i proventi a Sport senza Frontiere Onlus.
