Contenuto sponsorizzato

Ortinparco, celebrare la natura tra fiori, prodotti agricoli e scenografie da cinema: a Levico si può

Fino al 25 aprile al Parco delle Terme la kermesse giunta alla quindicesima edizione. Il 23 e il 24 saranno dedicati alle scuole primarie e dell'infanzia

Di Irene Allegranti - 22 aprile 2018 - 17:43

LEVICO TERME. Il Parco delle Terme di Levico è un vero gioiello, ricco di storia e di alberi monumentali. In questa stagione, tulipani multicolore trapuntano i suoi prati e un cinguettare animatissimo riempie l'aria. Ma chi visiterà il parco in questi giorni troverà anche dell'altro: fino al 25 aprile, Levico ospiterà infatti Ortinparco, il festival di orti e giardini giunto alla 15ª edizione. Il tema di quest'anno è 'I quattro elementi' e dunque fuoco, aria, acqua, terra ispireranno, anche con i loro significati simbolici, le creazioni e le attività del festival.

 

La fisionomia del parco sarà trasformata da installazioni e giardini temporanei, progettati e realizzati dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, con la consulenza di Marta Maffei, esperta di progettazione del paesaggio e scenografa per film come Diaz, Ruggine e pellicole di Ozpetek e Nanni Moretti. Ma hanno dato il loro contributo anche varie istituzioni e associazioni, creando insieme una grande opera vivente e partecipata.

 

Ortinparco a Levico

Il festival è anche esposizione e vendita di piante, prodotti agricoli, artigianato locale, nonché numerosi momenti di teatro e musica immersi nel verde, come The comicooking show! (nel tronco dell'antica sequoia) e Ars combinatoria (all'anfiteatro naturale). Laboratori interattivi coinvolgeranno grandi e piccini alla scoperta di erbe spontanee e commestibili, di sapori dell'orto, di lavori manuali. Costruire uno spaventapasseri con materiali di recupero? Intessere a mano un piccolo arazzo? Scoprire le proprietà del gusto amaro e delle spezie? A Ortinparco si può.

 

Uno spazio speciale sarà dedicato alle scuole primarie e dell'infanzia, che nelle due giornate di lunedì 23 e martedì 24 parteciperanno a laboratori didattici che stimolano il contatto con la natura. E la ristorazione? Slow food, con menù gastronomici a base di primizie di stagione. Insomma, l'utile, il bello e il buono sono uniti in questo evento, che offrirà occasioni di socialità, di cultura e di connessione con la terra. Qui il programma completo https://www.visitvalsugana.it/documenti/eventi/programma-ortinparco-2018...

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
05 dicembre - 18:31
La soluzione a questo stallo è semplicissima (basterebbe dare la vicepresidenza a Francesca Gerosa come da accordi preelettorali) eppure tutto è [...]
Ambiente
05 dicembre - 17:56
L'associazione "Io non ho paura del lupo" sulla situazione in Alpago: "Le paure dei cittadini, alimentate dalla disinformazione, appaiono [...]
Società
05 dicembre - 18:46
L'Associazione Tre Fontane Giocastudiamo ha raccolto le letterine a Babbo Natale di nonni e nonne e le ha inviate alla comunità. I doni verranno [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato