
Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]

Al via la rassegna "Discanto" di Mets e Centro servizi [...]
Tutti in sella per guardare un film. E' il tour di CicloCinema dove la proiezione è garantita solo se si pedala
Dura 5 giorni e parte da Riva del Garda la curiosa iniziativa promossa da due giovani trentini. Il cinema itinerante (rigorosamente in bici) si sposterà tra Riva, Molveno, Cles, Merano e Bolzano e la proiezione sarà garantita da dieci bici e dall'energia sprigionata dalla pedalata

TRENTO. Dieci biciclette collegate a dieci generatori elettrici. Otto di queste sempre "attive", due ''libere'' per permettere ai presenti di darsi il cambio. Non stiamo parlando di una gara ciclistica ma di un cinema biciclettoso, meglio detto CilcoCinema. Un progetto straordinario che parte (è davvero il caso di usare questa parola) oggi nella prima tappa che si corre, pardon, che si guarda, scusate ancora, che si "guarda mentre si corre" a Riva del Garda. La missione del progetto, infatti, è quella di fare delle proiezioni cinematografiche in diverse località regionali utilizzando, però, solo l'energia prodotta da delle biciclette.
Un'idea originale sviluppata da due giovani trentini, Andrea Bertoldi, 23enne studente alla Zelig di Bolzano, e Federico Bertoldi, 25enne ingegnere elettronico che sulla loro pagina internet (www.ciclocinema.org) spiegano: "La nostra missione è quella di creare un cinema itinerante e auto-sostenibile, un connubio tra la bicicletta e la cultura cinematografica. Un gruppo di pedalatori porterà ogni giorno sulle loro biciclette l’equipaggiamento necessario per organizzare delle proiezioni all’aperto, nella varie località che ospiteranno l’iniziativa. Ma c’è di più - proseguono i due giovani -. Le stesse biciclette saranno usate ogni sera per alimentare le proiezioni, grazie al coinvolgimento del pubblico, rendendo l’evento energicamente autosufficiente".
E quindi gli spettatori si troveranno davanti un grande schermo e quanto è necessario per ricreare un vero e proprio cinema da una cinquantina di posti ma, allo stesso tempo, ci saranno dieci bici collegate a dei generatori, che permetteranno di alimentare la proiezione del film.
Il progetto si svolge in cinque giorni e parte oggi a Riva del Garda dove è in programma la proiezione del film “Wonderful Losers – A different world” di Arunas Matelis. L'appuntamento è per le 20.45 alla Centrale Idroelettrica. Poi nei prossimi 4 giorni il team di CilcoCinema si sposterà (sempre in sella alle loro bici, di circa una 40ina di chilometri a tappa) arrivando, domenica 17, sul lago di Molveno dove sarà proiettato “Funne – Le ragazze che sognavano il mare” di Katia Bernardi, lunedì 18 a Cles dove al Dos di Pez, sarà proiettato “Papà Dario!” di Thomas Saglia.
Poi martedì 19 il cinema biciclettoso sarà a Merano con “Unfinished Italy” di Benoit Felici e, infine, mercoledì 20 a Bolzano al Parco dei Cappuccini con “Bar Mario” di Stefano Lisci. Le proiezioni, senza biglietto ma con la possibilità di contribuire al progetto pedalando (e non solo anche sostenendolo economicamente a questo link), cominciano tutte alle 20.45 tranne quella di Bolzano che è prevista per le 21. E allora non ci resta che augurarvi buon film, anzi, pardon, buona pedalata, o forse è meglio, semplicemente: buon divertimento.