Contenuto sponsorizzato

Tra missili Nike- Hercules, Grande Guerra e l'eccidio di Malga Zonta ecco il Parco Museo di Folgaria

Il 15 agosto a Passo Coe verranno aperti al pubblico i locali del Corpo di guardia dell'ex base dell'Aeronautica militare con l'allestimento di una mostra dedicata al nuovo parco che l'amministrazione intende realizzare come percorso storico didattico

Pubblicato il - 11 agosto 2017 - 17:07

FOLGARIA. Si chiamerà "Parco Museo Malga Zonta - Base Tuono" e diventerà un museo a cielo aperto e sparso che in pochi chilometri racconterà il '900 dal punto di vista privilegiato dell'Altipiano di Folgaria, Lavarone e Luserna. Già perché lassù il secolo breve è scorso veloce ma ben denso d'avvenimenti: dai combattimenti tra italiani e austroungarici nella Prima Guerra Mondiale, all'eccidio nazista nel '44 (il 12 agosto) di Malga Zonta per arrivare alla Guerra Fredda e alla base missilistica Nato più alta d'Europa "Base Tuono".   

 

Promosso dal Comune di Folgaria e dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il sostegno della Provincia autonoma di Trento il progetto ha l'obiettivo di raccontare il secolo breve nel tentativo di proporre un racconto storico avvincente e con basi scientifiche, che fornisca una ricostruzione equilibrata degli avvenimenti di queste importanti pagine della storia italiana. E se si parla di "equilibrio" non può non venire in mente proprio la vicenda di Malga Zonta che martedì 15 agosto verrà ricordata. Polemiche trite e ritrite che partono da una realtà dei fatti inoppugnabile: 17 italiani furono messi al muro e fucilati dai nazisti. Partigiani e malgari, ladroni e eroi, da anni ciò che è storicizzato si scontra con i racconti del paese. Ma alla fine quel che conta è il simbolo che Malga Zonta rappresenta per la resistenza.

 


 

"Ogni anno la cerimonia di Malga Zonta ha prodotto delle polemiche - spiega Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino - l'intento comune che sottende all'idea del Parco è quindi arrivare ad una rielaborazione della storia e ad una comprensione reciproca attraverso un percorso caratterizzato da un allargamento dell'orizzonte temporale e da uno sguardo d'insieme sul secolo breve. Si tratta anche di un modo per attualizzare i valori della Resistenza".

 


 

A spiegare le caratteristiche strutturali del parco-museo ci pensa il sindaco di Folgaria Walter Forrer: "Oltre a procedere ad un racconto di connessione di più periodi storici si avrà la connessione fisica di più ambiti presenti sul territorio. Si parte dalla sistemazione del Corpo di Guardia della ex Base Nato che era l'ingresso della grande area di lancio della base missilistica di Passo Coe, e ora diventerà ingresso e fulcro del Parco Museo, dove in un unico ambiente polifunzionale troveranno spazio le documentazione sulle vicende del '900 e i visitatori potranno avere le prime informazioni su queste molteplici tracce della Storia. Poi ci sarà l'estensione dell'area espositiva di Base Tuono, dove nell'ampliamento del perimetro della base saranno esposti aerei cacciabombardieri che operarono nella guerra fredda contestualmente ai Missili Nike- Hercules ora esposti grazie alla collaborazione con l'Aeronautica Militare. Infine c'è la riqualificazione dell'area di Malga Zonta, dove con interventi di modellazione del terreno si valorizzerà, anche dal punto di vista ambientale, il sacrario della struttura".

 


 

Ma a tutto questo va aggiunto il colpo d'occhio dato dal panorama naturale. Qualcosa di unico e bellissimo impreziosito dai colori del Lago Passo Coe. In occasione della manifestazione per commemorare i caduti di Malga Zonta, che si terrà martedì 15, verranno aperti al pubblico i locali del Corpo di guardia dell'ex base dell'Aeronautica militare con l'allestimento di una mostra dedicata al progetto di "Parco Museo Malga Zonta – Base Tuono".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
08 dicembre - 20:22
Il rinvenimento giovedì in località Imana, tra Ziano di Fiemme e Predazzo. "Non è certamente la prima volta che le persone inviano [...]
Cronaca
08 dicembre - 19:28
Traffico intenso su strade e autostrade: domani giornata da "bollino rosso" con tanti vacanzieri che hanno scelto il fine settimana "corto". [...]
Cronaca
08 dicembre - 18:29
Il sinistro è avvenuto in viale Dante a Mori: l'auto ha sbandato verso destra, finendo la propria corsia sul marciapiede, dopo aver divelto tre [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato