
I Franks, tribute band di Amy Winehouse, pronti a [...]

RespirArt, il primo parco d’arte che suona. I [...]

Da Youtube al fumetto, lo sceneggiatore di Topolino [...]

Da Belfast a Ennio, arriva il Cinema Capovolto: otto [...]

Bando per la piattaforma di realtà professionali di [...]

Due serate con gli Amici d'Orfeo, protagonista la musica [...]

Musica, vecchi mestieri, prodotti tipici e “Capùs da [...]

In val Rendena Massimo Cacciari racconta Giulio Girello [...]

Nuovo appuntamento al Capovolto con ''L’estinzione [...]

Sul palco del Capovolto con il Centro servizi culturali [...]
Domenica Lazzeri, storia, scienza e mistero
Mercoledì 16 alle 20.30 al giardino Borsieri di Civezzano la presentazione del libro di Pino Loperfido che per vent'anni ha ricostruito vicende note e soprattutto ignote legate a questo personaggio scrivendo "La manutenzione dell'universo". Organizza la biblioteca che con l'iniziativa propone il paese negli itinerari culturali

CIVEZZANO. Quanto può restare un essere umano senza mangiare, bere e dormire? Maria Domenica Lazzeri 14 anni di fila, pare. Protagonista ogni venerdì di una morte apparente. Sulle mani, sui piedi e sulla fronte sangue che ignora la forza di gravità. Questo il quadro in cui si svolgono le straordinarie vicende di questa donna vissuta nella prima metà dell'Ottocento in Trentino.
Vicende che, nonostante una popolarità di livello continentale, non sono mai riuscite a emergere del tutto. Ha provato a svelare i risvolti di queste vicende Pino Loperfido che con il libro "La manutenzione dell'universo", dedicato a Domenica Lazzeri, porta a compimento una ricerca durata oltre vent'anni. E lo fa con una narrazione quasi in forma di romanzo in cui letteratura, storia e scienza si intrecciano con le sue più intime memorie personali. Tra le pagine, infatti, spunta ben presto una seconda, inattesa protagonista.
È Teresa, la madre dell'autore, mancata nel 2008. "La manutenzione dell'universo" è un racconto dai diversi registri letterari. È un libro del lutto, ma è anche una cronaca giornalistica; è un moderno memoir e allo stesso tempo un romanzo gotico. Per saperne di più basterà andare mercoledì 16 alle 20.30 presso il bel giardino di via Borsieri a Civezzano per un appuntamento con l'autore e Chiara Turrini, chiamata a leggere alcune parti del libro. L'organizzazione è della biblioteca di Civezzano, (Paolo Oss Noser) che con questa e altre iniziative propone un paese tutto da scoprire negli itinerari culturali della provincia. Ingresso libero – prenotazione obbligatoria tramite il sito del www.comunecivezzano.it sezione eventi