
Al teatro Capovolto va in scena l'indagine viva del [...]

In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi [...]

Al via il Teatro capovolto con due eventi gratuiti nel [...]

Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]

“Un'estate senza letture non è estate”. Al via [...]

Concerti, film e incontri conviviali, a Rovereto torna [...]

Cathy La Torre, Gherardo Colombo e Cecilia Sala tra gli [...]
Coinvolta nella strage della stazione di Bologna a soli 11 anni: ad Avio il libro di Sonia Zanotti ''30 secondi''. La sua vendetta? E' la memoria
Nel testo Sonia racconta di come è cambiata la sua vita dopo la tragedia, i suoi anni trascorsi tra ospedali e cure mediche e la forza che l’ha portata a raccontare la sua triste vicenda perché funga da testimonianza

AVIO. Giovedì 12 maggio 2022 alle 20.30, all’Auditorium di Palazzo Brasavola ad Avio avrà luogo la presentazione del libro autobiografico di Sonia Zanotti, “30 secondi”, edito da Edgar Libri. L’evento è organizzato dalle Associazioni Anpi Rovereto, Arci Ala Avio e Collettivo 2 agosto, con il patrocinio del Comune di Avio.
Il libro racconta la tragica vicenda di Sonia, che a soli 11 anni si è vista coinvolta nel più sanguinoso atto di terrorismo dell’Italia democratica, la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 che ha contato 85 morti e oltre 200 feriti. Nel testo Sonia racconta di come è cambiata la sua vita dopo la tragedia, i suoi anni trascorsi tra ospedali e cure mediche e la forza che l’ha portata a raccontare la sua triste vicenda perché funga da testimonianza e conoscenza per le nuove generazioni, una decisione vissuta come un dovere morale intriso di senso civico.
La sua vendetta, dice Sonia, è la memoria. Nessuno deve dimenticare, in particolare i giovani, per questo nel pomeriggio del 12 maggio, incontrerà i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Avio. La sua presentazione del libro ad Avio è preziosa e dovuta, anche perché ricorda la sua prima uscita in pubblico effettuata in una serata dedicata proprio a quanto è successo a Bologna quel tragico sabato estivo. In quell’occasione Sonia è venuta a conoscenza dell’esistenza della staffetta podistica “per non dimenticare il 2 agosto 1980” già attiva tra i giovani di Avio, un’esperienza molto sentita che lei, da sportiva qual era prima della strage, ha voluto ampliare spostando la partenza da Avio al confine del Brennero.
a 15 anni l’evento si svolge su questo percorso che sarà seguito dai podisti anche il 2 agosto prossimo. La serata di presentazione del libro vedrà presenti, oltre a Sonia Zanotti, Paolo Bolognesi Presidente dell’Associazione tra i famigliari della strage del 2 agosto a Bologna, Cinzia Venturoli storica e responsabile dei progetti didattici e di ricerca dell’Associazione. Modererà l’incontro Luisa Pachera.