Contenuto sponsorizzato

Il pianista di fama internazionale Alessandro Taverna protagonista al Conservatorio. Una masterclass con 10 gruppi di musica da camera

Al Conservatorio anche il seminario di Luca Ciammarughi sul wanderer e Schubert. Si conclude il percorso di corno. Attesa poi per il concerto dedicato alla memoria del violoncellista Corbolini

Pubblicato il - 20 maggio 2023 - 09:24

TRENTO. Un avvio di settimana di livello internazionale al Conservatorio di Trento con il pluripremiato pianista di fama internazionale Alessandro Tonelli e il seminario di Luca Ciammarughi sul wanderer e Schubert. Si conclude il percorso di corno e l'ente di via San Giovanni Bosco ricorda con un concerto dedicato il violoncellista Corbolini, scomparso prematuramente nel 2010 e figura di riferimento nel mondo culturale trentino.

 

Il maestro Alessandro Taverna conduce la Masterclass di musica da camera in agenda tra lunedì 22 e martedì 23 maggio (orario 10-13 e 14.30-19). 

 

Pianista di fama mondiale, la carriera internazionale di Taverna è impreziosita dagli importanti premi vinti al Minnesota Piano-e-Competition, al London International Piano Competition, al Leeds International Piano Competition e al Busoni Piano Competition di Bolzano

 

Nella masterclass porta la sua esperienza nelle esibizioni in alcune delle più importanti sale e stagioni concertistiche di tutto il mondo, tanto da aver ricevuto nel 2012 un riconoscimento dalla presidenza della Repubblica.

 

Alla Masterclass presenti 10 gruppi di musica da camera provenienti dalle 3 classi del Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda, curate dai maestri Lorenzo Bertoldi, Giancarlo Guarino e Corrado Ruzza.

 

Sempre lunedì si conclude la masterclass di corno, terzo e ultimo incontro del ciclo tenuto dal maestro Guido Corti. Si affrontano le tematiche legate alla preparazione di concorsi e audizioni per orchestra e si approfondisce il repertorio dei soli lirico-sinfonico. 

 

Alle 10 a Riva del Garda ecco "Sulle tracce del Wandereril pianoforte di Franz Schubert" per gli "Incontri di analisi e composizione".

La musica per pianoforte di Schubert è permeata di motivi e simboli che fanno spesso riferimento alla figura romantica del Wanderer. In questo seminario, Luca Ciammarughi offre agli studenti alcune chiavi di lettura per interpretare pagine che ancora oggi ci pongono di fronte a enigmi semantici, rintracciando nella produzione liederistica schubertiana una serie di “indicatori” essenziali per comprendere anche il mondo delle Sonate, degli Impromptus, dei Klavierstücke e persino delle danze, ma anche della produzione cameristica strumentale.

 

Aperto anche a cantanti e a ogni musicista che desideri avvicinarsi a questo universo simbolico di indicibile ricchezza e intensità, il seminario intende porre l’accento anche sul valore etico, sociale e gnoseologico della figura del viandante schubertiano: un rabdomante che, anche al culmine della disperazione, non smette di credere nella bellezza del canto - via via sempre più metafisico e trasfigurato - come porta d’accesso privilegiata al vero.

 

Poi martedì 23 maggio un momento molto atteso per il Conservatorio Bonporti di Trento con il concerto dell'orchestra di violoncelli dedicato alla memoria di Lorenzo Corbolini, noto violoncellista dell'orchestra Haydn e già professore dell'ente di via San Giovanni Bosco prematuramente scomparso nel 2010 a soli 48 anni (Qui articolo).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 19:31
Martedì sera ad accorgersi dell'ennesima visita dell'orso è stato il sindaco: "Stavo tornando a casa da un incontro istituzionale e mi sono [...]
Montagna
30 maggio - 16:50
Prima il Cervino ed il Monviso conquistati nel giro di un mese a 11 anni d'età, poi il Monte Bianco e le Tre Cime di Lavaredo. [...]
Cronaca
30 maggio - 18:33
Il sinistro si è verificato lungo la Sp43 a Chiampo, nell'Alto Vicentino, questa mattina: ancora da chiarire le cause dell'incidente, che ha [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato