Contenuto sponsorizzato

Incontro con Fausta Speranza, seconda passeggiata letteraria e giornata di piantumazione: continua il Festival della Letteratura Ambientale di Arco

Venerdì 19 maggio alle 18, al SottoTetto Urban Space (Parco Nelson Mandela, Arco), Fausta Speranza, giornalista esteri e inviata per oltre 25 anni per i media vaticani, presenterà il suo ultimo libro Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche

Pubblicato il - 18 maggio 2023 - 12:25

ARCO. Il Festival della Letteratura Ambientale di Arco è entrato nella sua seconda settimana. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 19 maggio alle 18, al SottoTetto Urban Space (Parco Nelson Mandela, Arco), Fausta Speranza, giornalista esteri e inviata per oltre 25 anni per i media vaticani, presenterà il suo ultimo libro Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche, vincitore del Premio letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede 2022. In caso di pioggia l’incontro si svolgerà presso la sede della Sat di Arco, in via Sant’Anna 42.

 

L’incontro sarà l’occasione per riflettere sul legame profondo tra l'acqua, il diritto alla salute e la crisi ambientale e climatica in atto. Nel nostro presente segnato dai disastri ambientali e dal consumo umano eccessivo delle risorse del pianeta, l'acqua è infatti l'emblema di quell'equilibrio naturale che gli esseri umani non possono continuare ad alterare senza annientare sé stessi. Accanto alla denuncia di tematiche improrogabili, come il diritto di accesso all'acqua potabile sempre meno scontato, o la siccità, causa di conflitti e flussi migratori, nella serata di presentazione verrà dato spazio anche all'analisi della dimensione spirituale, culturale e artistica con cui nei secoli l'uomo ha guardato all'acqua. Per non dimenticare che "se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell'acqua" (Loren Eiseley).

Il giorno dopo , sabato 20 maggio, alle 17 si terrà invece la seconda passeggiata letteraria, dal titolo “La cultura del limite. Noi nella relazione con gli altri”, per riflettere sul senso del limite e sul valore della relazione con il resto del vivente. La passeggiata, che si svolge in occasione della Giornata mondiale delle api, partirà dal Parco Nelson Mandela e, seguendo il corso del fiume Sarca, terminerà in località Moletta di Arco con una visita all’apiario di Annalisa Zanella. A condurre la passeggiata Gabriele Bertacchini, naturalista, educatore ambientale e scrittore, e Viola Ducati, divulgatrice ambientale. In caso di pioggia l’incontro verrà condotto in forma ridotta presso il Sottotetto Urban Space (Parco Nelson Mandela, Arco).

 

Infine, domenica 21 maggio, dalle al primo pomeriggio, la Sat propone una giornata di piantumazione, un’occasione di attivazione civica e convivialità in occasione della Giornata mondiale della diversità ecologica. Bambini e ragazzi, famiglie e adulti sono invitati a Baita Cargoni a San Giovanni al Monte per piantumare gli abeti che hanno abbellito il centro storico di Arco durante il periodo natalizio e dare così nuova vita agli alberi. Al termine delle attività Pasta Party per tutti i partecipanti.

 

Partecipazione libera.

Il Festival è organizzato dalla Sat di Arco, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Arco, con la collaborazione della Biblioteca Civica Bruno Emmert e dell’Associazione La Busa Consapevole, e con il contributo di Apt Garda Dolomiti, BIM Bacino Imbrifero Montano Sarca-Mincio-Garda, Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto, Distilleria Marzadro e Gobbi Sport. Il Festival si inserisce nel più vasto calendario nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 promosso da ASVIS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Per informazioni: 329/0741445.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 19:31
Martedì sera ad accorgersi dell'ennesima visita dell'orso è stato il sindaco: "Stavo tornando a casa da un incontro istituzionale e mi sono [...]
Montagna
30 maggio - 16:50
Prima il Cervino ed il Monviso conquistati nel giro di un mese a 11 anni d'età, poi il Monte Bianco e le Tre Cime di Lavaredo. [...]
Cronaca
30 maggio - 18:33
Il sinistro si è verificato lungo la Sp43 a Chiampo, nell'Alto Vicentino, questa mattina: ancora da chiarire le cause dell'incidente, che ha [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato