
Siccità estrema, a rischio la produzione di pesce. [...]

Terremoto a Cantina Toblino, il direttore conferma le [...]

In Trentino record di contratti precari e quasi 26mila [...]

Firmato il contratto sanità e Autonomie locali, la Cisl [...]

Produzione di mele in calo in Trentino (-1%) e in Alto [...]

Dagli impianti al TrentoDoc, il Trentino punta [...]

Guerra, pandemia, inflazione ma l'Fmi alza le stime per [...]

“Sarebbe molto più facile fare allevamento in montagna [...]

A.A.A cercasi postini e figure di front end

Impennata dei prezzi di luce e gas, i sindacati: ''Da [...]
Vinifera Forum, arriva a Trento la prima fiera dei vini artigianali tra degustazioni guidate e cene a tema
L'evento si terrà sabato 24 e domenica 25 marzo, dalle ore 11 alle 19 a TrentoFiere. Saranno presenti una cinquantina le aziende. L'iniziativa dell'Associazione di promozione culturale Centrifuga

TRENTO – Un forum per capire l’evoluzione del vino, partendo dalle piante che lo generano: le viti. Parte da questo concetto la prima edizione di Vinifera, kermesse enologica in calendario a fine marzo a TrentoFiere. Un due giorni di serrato confronto tra vignaioli cultori delle tecniche più idonee al rispetto della Natura. Artigiani del vino e ancor prima della vite, ponendo in primo piano tutta una serie di produzioni enologiche ottenute dai cosiddetti ‘resistenti’, varietà di vigne che nel loro naturale DNA hanno geni in grado di resistere alle principali insidie provocate dal insidie fungine. Viti PIWI una sigla che in tedesco – i vitigni in questione sono frutto di pazienti incroci tra varie varietà di viti, caucasiche comprese, messi a punto in Germania – PIWi appunto ‘che resistono alle malattie da muffe’.
Una cinquantina le aziende presenti, con una nutrita extra trentina, pure dell’nord est, senza tralasciare il Piemonte e con l’Alto Adige che si presenta in forza, in quanto tra i pionieri dei vini da uve PIWI.
Giorni di confronto e degustazione, pure di vendita diretta, Con alcune ‘fuori salone’, cene a tema sia a Trento che a Rovereto. Proprio nella Città della Quercia scaturisce l’idea di Vinifera Forum. E’ merito dell’Associazione di promozione culturale Centrifuga decisa a stimolare – anche con degustazioni guidate – il confronto e il dibattito sulla naturalità dei vini.
A Trento Fiere saranno presenti i più autorevoli esponenti di questa ‘filosofia enoica’, con I Dolomitici – guidati da Elisabetta Foradori – a scandirne l’evoluzione. Ma non mancheranno altre aziende, spesso micro cantine. Come quella di Giuliano Micheletti, l’architetto di Trento che ha scelto di vivere la vigna in maniera totalizzante, curando i suoi poderi tra le Torri di Madonna Bianca, a Man, e sulle alture di Drena, splendido pianoro in quota, proteso tra le Marocche e il Garda. Poi tante ‘new entry’, per un programma ancora in via di definizione.
Mostre e degustazioni di vini, conferenze, dibattiti sul biodistretto, pure certi confronti tra birre artigianali. Il tutto per entrare nel merito del concetto di ‘vini bio, naturale, biodinamico o comunque il più spontaneo possibile’.
ViniferaForum, i vini artigianali alpini, tra Austria e Slovenia. Per ribadire il concetto di ‘montagna’, per aprirsi al confronto. Per intervenire pure sul serrato dibattito legato alla ‘naturalità del vino’.
Per convincere, magari, anche gli scettici. Quelli che sostengono che evitare certe prassi enologiche – tipo l’uso della solforosa – sia sconsigliabile. Per controllare fermentazioni, per garantire integrità e dunque salubrità. Pure per cercare di sedare lo scontro , la demonizzazione della moderna enologia. Senza nulla togliere all’ecosostenibilità.
Ecco Vinifera Forum potrà essere anche questo. Confronto, dibattito e possibilità di portarsi a casa un bagaglio di esperienze artigianali, vini da bere e con i quali riflettere.
L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 marzo nel Salone dei vini artigianali presso il Polo Fieristico di Trento. Gli incontri, le visite in cantina, le degustazioni e la mostra-mercato saranno aperti alla partecipazione di addetti al settore, wine lover e a tutto il pubblico interessato a conoscere le caratteristiche della viticoltura artigianale e sostenibile.
Dove e quando
ViniferaForum: varie location in Trentino, info e prenotazioni all’indirizzo http://www.viniferaforum.it/programma
Salone dei vini artigianali dell’arco alpino: sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 11-19, TrentoFiere (Via Briamasco 2, in centro città a pochi passi dal Duomo, a fianco al Muse e a 10 minuti a piedi dalla stazione dei treni e degli autobus della città)