Contenuto sponsorizzato

I frutticoltori dell'Alta Valsugana festeggiano cinquant'anni di attività: "I valori di allora sono gli stessi di oggi"

Alla presenza delle autorità si è festeggiato ieri a Caldonazzo il cinquantesimo compleanno della cooperativa Cofav. Tonina: "Autonomia e cooperazione hanno reso migliore il nostro territorio"

Di Davide Leveghi - 04 agosto 2019 - 19:23

CALDONAZZO. La cooperativa Cofav (Consorzio frutticoltori Alta Valsugana) ha festeggiato nella giornata di ieri il cinquantesimo compleanno. Alla presenza del vicepresidente della Provincia ed assessore alla cooperazione Mario Tonina, si è tenuta una cerimonia con il taglio del nastro e la visita alle nuove celle frigorifere del magazzino di viale Trento a Caldonazzo.

 

Un momento speciale non solo per le autorità presenti, tra cui il sindaco panizzaro Giorgio Schmidt, la presidente della Cooperazione trentina Marina Mattarei, i vertici di Cofav e di Apot (Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini), ma anche per chi ha dato inizio a questa impresa che compie mezzo secolo. Erano infatti presenti due dei soci fondatori, Alfonso Martinelli e Luca Mittempergher, autori di emozionati interventi.

 

“I valori di allora- ha dichiarato il sindaco di Caldonazzo- sono gli stessi che ci guidano oggi”. Principi che hanno intessuto in tutto il Trentino una rete, quella della cooperazione, che ha fatto crescere umanamente ed economicamente l'intero territorio.

 

Proprio all'importanza della cooperazione è stato dedicato l'intervento del vicepresidente Tonina: “Se oggi noi possiamo presentare il Trentino così com'è è grazie alla Cooperazione oltre che alla nostra Autonomia. Momenti come questo sono importanti e servono per guardare al domani, ad un futuro che esalti oggi come in passato lo spirito di collaborazione, quell'orgoglio che permise cinquant'anni fa di dare vita in Valsugana a questa cooperativa e che consente oggi di immaginare e perseguire nuovi traguardi”. Cooperazione verso cui la Pat, per bocca dell'assessore, vuole rafforzare i rapporti, proponendo “un nuovo protocollo che sarà sottoscritto a breve”.

 

Il Cofav, nato nell'ottobre 1966, ottenne il primo conferimento nel 1968. Da quel momento si è dedicato principalmente a raccogliere la produzione di pere e mele Golden delicious, coltura sempre più diffusa dagli anni '70 in poi nel territorio valsuganotto. La cooperativa aderisce al Consorzio “La Trentina”, nato nel 1989 con lo scopo di coordinare il lavoro delle diverse cooperative distribuite sul territorio provinciale, con una produzione destinata in gran parte al consumo fresco e alla commercializzazione in tutta Italia e nella maggior parte dei Paesi europei.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 20:49
Negli scorsi giorni c'è stato un importante distacco roccioso alle pendici meridionali del monte Spinale. Il Comune di Tre Ville è subito [...]
Politica
02 ottobre - 16:59
Il capolista della lista Fugatti attacca uno dei candidati di Fratelli d'Italia e presidente del Parco Adamello Brenta che sulla questione grandi [...]
Cronaca
02 ottobre - 16:47
Partito dalla val di Fiemme, ha fatto il giro del Trentino. Un secondo audio si è diffuso recentemente e parla di un simile tentativo operato ad [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato