Contenuto sponsorizzato

Bilancio ITEA, utile di quasi 2 milioni. Ma i sindacati: "Aspettative disattese sul piano-casa"

Il presidente Ghirardini: "Minori tasse e una corretta gestione delle spese hanno consentito alla società "di rendersi autonoma nella gestione ordinaria dell’attività, di ridurre la sua esposizione debitoria". Cgil, Cisl e Uil: "Ancora forte è ancora il bisogno di case nella nostra comunità"

Di db - 21 maggio 2017 - 12:27

TRENTO. L'orgoglio del presidente di Itea spa Salvatore Ghirardini è l'utile raggiunto in questo bilancio 2016, "quasi due milioni di euro, per la precisione 1.900 mila euro. Questo - spiega - ci permette di gestire autonomamente l'azienda senza dover ricorrere ai contributi pubblici. Questo era l'obiettivo, raggiunto grazie alla competenza del consiglio di amministrazione, un notevole cambio di passo rispetto al passato".

 

Rispetto al passato, quindi, minori tasse e una corretta gestione delle spese hanno consentito alla società "di rendersi autonoma nella gestione ordinaria dell’attività, di ridurre la sua esposizione debitoria nei confronti del socio unico e di rinnovare l’impegno sul duplice versante: la valorizzazione del patrimonio esistente e una maggiore trasparenza nei rapporti con l’utenza". 

 

“Un anno, questo, sinteticamente caratterizzato dai primi effetti economici introdotti dalla Legge di stabilità del 2015 che assicura, dal bilancio 2016, con interessanti prospettive in termini di investimenti dei benefici fiscali attesi, sia nel comparto edilizio che su quello sociale – ha confermato il presidente Ghirardini – Itea si instrada verso l’autonomia della gestione ordinaria delle proprie attività e volge uno sguardo verso l’attivazione di nuovi progetti di riqualificazione energetica degli edifici, nonché sugli investimenti effettuati nel corso dell’anno in termini di miglioramento delle relazioni con l’utenza, come per esempio la messa a disposizione del 'portale utenti' nel febbraio 2017.”

 

"Il Bilancio 2016 - ha detto il presidente Ugo Rossi - dimostra che una mission importante la si può realizzare anche tenendo in equilibrio i conti o addirittura realizzando un utile. Le attività future si articoleranno lungo quattro assi fondamentali: dismissioni di alloggi che hanno un costo elevato, senza fare diminuire peraltro l‘offerta; nuovi acquisti e nuova messa a disposizione agli aventi diritto di alloggi per compensare le dismissioni di cui dicevamo; riqualificazione energetica e urbanistico-architettonica del patrimonio; elaborazione di nuove direttive alla società con il prossimo bilancio provinciale, essendo il piano straordinario scaduto l’anno scorso".

 

Un importante risultato - ha sottolineato a sua volta l'assessore Carlo Daldoss - frutto in parte di modifiche fatte sul regolamento della fittanza, ma anche degli sforzi messi in campo per il raggiungimento di due obiettivi fondamentali: la messa a disposizione in tempi brevi degli alloggi di risulta, e la capacità da parte della società di riuscire ad informare in maniera sempre più dettagliata, trasparente e leggibile gli utenti riguardi ai canoni di affitto e le spese sostenibili, anche con riferimento ai proprietari".

 

"Il portale realizzato l’anno scorso - ha spiegato Daldoss - è entrato a regime rispondendo pienamente a questo scopo. Infine - continua -  Itea è impegnata in un importante programma di riqualificazione energetica e sismica. Il primo bando partirà a giugno, già finanziato, per 180 alloggi e 2.681.000 euro complessivi. Un buon segnale della capacità della società di porsi non solo come gestore del patrimonio edilizio pubblico ma anche come partner innovativo, capace di investire sulla qualità degli edifici e di attivare opportunità in regime di parternariato pubblico-privato”.

 

Da parte dei sindacati, però, pur valutando positivamente la gestione e l'utile di bilancio, c'è' insoddisfazione per la riduzione degli investimenti messi in campo dalla Pat sul piano-casa: "La Provincia doveva portare entro il 2016 a 3mila nuove abitazioni a canone sociale e 3mila a canone moderato ma questo è rimasto rimasto in gran parte disatteso e non si è raggiunto nemmeno un terzo dell'obiettivo complessivo"

 

"Sono numerose le famiglie, soprattutto quelle più giovani, che non possono sostenere i costi di un appartamento sul libero mercato. Anche perché nel frattempo il mondo del lavoro è cambiato e molti giovani hanno occupazioni precarie e discontinue che difficilmente permettono di ottenere un mutuo, sempre che poi le rate siano sostenibili”.

 

Per queste ragioni i segretari di Cgil Cisl Uil  Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti, chiedono che la casa torni ad essere una priorità nell'agenda politica della giunta provinciale. “Immettere nuovi alloggi sul mercato avrebbe un impatto positivo anche per calmierare i costi delle abitazioni, che in Trentino sono particolarmente elevati e che rappresentano una delle criticità maggiormente sentite nella nostra comunità".

 

Nello specifico, il Bilancio 2016 di Itea è spiegato in sei tappe significative :

 

- Nuova convenzione per il personale provinciale messo a disposizione che ha prodotto un’incidenza sulle spese in Bilancio Itea per oltre € 3.700.000 e un risparmio di imposta di circa  € 500.000

 

- Nuova fiscalità: gli effetti fiscali prodotti dalle agevolazioni IRES hanno avuto un significativo impatto sulle imposte correnti di Itea Spa sono passate da € 10.758.000 nel 2015 a € 4.038.705 nel 2016. Grazie a queste agevolazioni Itea spa risparmia più di 4.521.000 euro.

 

- Reimpiego dell’utile 2015 – Stato di esecuzione: continua l’impegno della Società nel rimpiego dell’utile di esercizio maturato nel 2015. Nel corso del 2016 sono stati impiegati: € 1.401.000 su € 3.500.000 per riqualificazione degli immobili esistenti; € 103.000 su € 700.000 sono stati utilizzati per la rimozione delle barriere architettoniche; € 307.000 sono stati impiegati per la sostituzione dei portoncini blindati, ed infine €40.000 sono stati destinati al mantenimento del decoro degli stabili

 

- Portale Utenti ITEA per una comunicazione più chiara e trasparente: per dare impulso all’azione della Società sia in termini di trasparenza che di apertura nei confronti dell’utenza è stato ideato e messo online il nuovo Portale Utenti di Itea Spa che consente ad ogni cittadino/utente di entrare nel proprio mondo Itea e consultare la documentazione legata al proprio contratto di locazione e lo stato di avanzamento degli interventi di manutenzione richiesti. La Società è quindi impegnata nella promozione e diffusione di questo semplice strumento che oggi registra circa 4.000 accessi tra utenti e operatori Caf.

 

- Riallineamento della produzione degli alloggi di risulta -  incremento 2016: a garanzia di un adeguato mantenimento della qualità degli immobili e del comfort abitativo, nel corso dell’anno 2016 il numero degli alloggi ristrutturati da parte del Settore Investimenti è pari a 577. Si registra, dunque, un incremento degli alloggi prodotti del 64% rispetto alla media dell’ultimo triennio (n. 288 alloggi nel 2013; n. 234 alloggi nel 2014 e n. 534 nel 2015).

 

- Investimenti nella riqualificazione energetica del patrimonio di proprietà e misto: Itea si è adoperata, nel corso del 2016, nella promozione di iniziative ad alto contenuto di risparmio energetico. Due gli ambiti d’interesse: un bando “pilota” finalizzato alla sottoscrizione di un contratto di EPC per migliorare l’efficienza energetica di edifici di proprietà di ITEA S.p.A.. Bando di € 2.681.000 (contributo provinciale € 1.100.000, conto termico € 1.000.000; risparmio energetico € 581.000). La seconda attività è rivolta, invece, agli edifici a proprietà mista Itea /privati amministrati dalla Società. Circa 1.200 proprietari sono stati interessati e raggiunti attraverso al campagna informativa “Noi investiamo in qualità della vita e tu?”.

 

Ecco le slide del Bolancio 2016

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 09:46
L'uomo è stato fermato dai carabinieri di Mezzolombardo. Le successive verifiche hanno confermato che il 49enne non è iscritto all’albo [...]
Cronaca
03 giugno - 07:21
Il ragazzo era partito a gennaio per un'esperienza di lavoro in una fattoria. La tragedia è piombata sulla Val di Non in queste ore, Jacopo era [...]
Cronaca
03 giugno - 09:30
L'incidente è avvenuto all'altezza di Salorno, sul posto la polizia stradale, i soccorsi sanitari e il personale dell'A22
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato