
Dai frigoriferi alle lavatrici, gli elettrodomestici [...]

Coronavirus, la pandemia si abbatte sulle attività [...]

A 3 anni di distanza, Le Iene tornano nella “Bitcoin [...]

Il mondo del vino deve scegliere se partecipare a [...]

Coronavirus, Confesercenti Alto Adige: ''E' allarme [...]

Coronavirus, Cisl Fp: ''E' ora di una riforma del sistema [...]

Acqua Levico guarda al futuro con un'enorme [...]

Il Dpcm fa saltare la vacanze di Pasqua: “Le nuove [...]

Dall'incontro con Aldo Drudi, designer di Valentino [...]

Mercato del lavoro, in Alto Adige tengono manifatture e [...]
Concorsi in Azienda sanitaria, arriva la nuova modalità per presentare domanda
Le candidature per poter partecipare alle selezioni si presenteranno online, attraverso la pagina web dedicata ai concorsi. Consentirà di semplificare e gestire più velocemente le procedure

TRENTO. Al via alla nuova modalità di presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi pubblici banditi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Non sarà più necessario presentare alcun documento ma le candidature per poter partecipare alle selezioni si presenteranno online, attraverso la pagina web dedicata ai concorsi.
«La candidatura online – ha affermato Rosa Magnoni, direttore amministrativo dell’Apss, presentando la deliberazione – è uno dei tasselli di un percorso di automazione dei processi di gestione delle risorse umane in azienda sanitaria. La nuova modalità di presentazione delle domande costituisce una svolta epocale in termini di semplificazione dei processi amministrativi interni e di dematerializzazione ma, soprattutto, vuole facilitare la vita delle persone che intendono iscriversi alle procedure selettive dell’Apss. Un ringraziamento – ha proseguito Magnoni – va a tutto il gruppo di colleghi del personale e di staff che hanno creduto in questa sfida e si sono impegnati per concretizzare questo progetto. La sperimentazione partirà già questa settimana con il primo concorso bandito con questa nuova modalità, la selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri».
La raccolta online delle candidature permetterà di semplificare e gestire più velocemente le procedure di concorso che, sebbene negli ultimi anni siano diminuite in termini di numerosità, hanno però visto un sempre più crescente numero di candidati iscritti.
La compilazione online della domanda faciliterà quindi il candidato e permetterà l'aggiornamento del database dell'azienda.
La presentazione online delle domande è stata fino ad ora utilizzata internamente per le richieste di immissione nelle graduatorie della mobilità interna e del part time, consentendo la raccolta massiva dei curricula, necessaria per le pubblicazioni previste dalla normativa in materia di trasparenza.
Ora, dopo questo primo test, le procedure verranno sperimentate aprendole agli esterni. I candidati dovranno registrarsi indicando il proprio codice fiscale e una mail di riferimento dove riceveranno le credenziali, per effettuare l’iscrizione al concorso, mentre i dipendenti aziendali, che dovessero partecipare a procedure selettive, utilizzeranno le proprie credenziali di accesso alle rete aziendale.
Il sistema prevede che a ciascun candidato venga assegnato un numero identificativo, in sostituzione del cognome e nome in tutte le pubblicazioni sul web, modalità che risulta aderente alle indicazioni date dal Garante per la protezione dei dati personali nelle "Linee guida in materia di trattamento di dati personali.